Archivio

Posts Tagged ‘Edilizia Privata Sinnai’

La collettività di Torre delle Stelle ancora privata del parcheggio pubblico dei campi. Facciamo il punto.

Il parcheggio pubblico dei campi dopo e prima di esser sottratto alla collettività

L’incredibile sottrazione alla collettività del parcheggio pubblico “dei campi” è una delle vicende che, in questi anni, ha suscitato più sdegno nella comunità di Torre delle Stelle.

E non poteva essere altrimenti a fronte della “sparizione”, da un giorno all’altro (aprile-maggio 2012), di un bene pubblico che svolgeva, da decenni (qui una foto aerea del 1987), una funzione urbanistica e viaria di essenziale utilità pubblica, quale area di sosta e di accesso pedonale a servizio del parco, sede del mercatino civico e pertinenza stradale.

La diffusa percezione di “furto” ai danni della collettività è poi rafforzata dal fatto che gran parte dell’area fa parte di quelle cedute necessariamente al comune nell’ambito del piano di lottizzazione “Cocco e più”.

Necessariamente nel senso che la cessione al Comune di Maracalagonis di quell’area era la contropartita indispensabile (standards urbanistici) per l’ottenimento delle Leggi tutto…

La recinzione che impedisce l’uso del parcheggio dei campi ancora in piedi e il mercatino civico rischia di saltare. Ancora notevoli danni alla collettività dalle “patologie” di Torre delle Stelle.

Il dedalo di recinzioni che hanno sottratto alla collettività lo storico parcheggio dei campi

Chi si imbatte per la prima volta nella recinzione che dal 2012 ha privato la collettività di Torre delle Stelle della vasta area pubblica del parcheggio dei campi, rimane incredulo.

Reazione prevedibile davanti ad un guazzabuglio di reti metalliche che disegnano forme surreali, con un campo di calcetto comunale trasformato gioco-forza in passaggio pedonale di accesso al parco (primo varco dopo 150 mt di recinzione nel suo lato est), quello stesso campo di calcetto parzialmente incluso nella recinzione (con i ragazzini costretti a scavalcare una recinzione fatta di paletti metallici acuminati per recuperare il pallone). E con quello che dovrebbe essere l’ingresso principale del parco comunale sbarrato da una doppia fila di recinzioni.

Quando poi si racconta che buona parte di quell’area è vincolata a “pubblica utilità”nell’ambito di un piano di lottizzazione (che dunque senza quell’area pubblica sarebbe illegittimo), che una parte del terreno è stata oggetto di compravendita basata su attestazioni di possesso palesemente “inveritiere” e che tra i privati che hanno sottratto alla collettività l’area vi è chi sarebbe dovuto intervenire a difesa dell’uso pubblico dell’area, diventa indispensabile, per Leggi tutto…

Il Comune di Maracalagonis avvia la procedura per la rimozione coatta della recinzione che ancora impedisce l’uso pubblico del parcheggio dei campi.

Il parcheggio dei campi dopo e prima della recinzione

La sottrazione alla collettività del parcheggio dei campi di Torre delle Stelle ha rappresentato uno dei fatti più gravi accaduti in questi anni a danno dell’interesse pubblico nella nostra località.

Era il maggio 2012 quando la vasta area posta tra la via Sagittario e il parco – che da sempre era stata usata come parcheggio pubblico, di accesso pedonale al parco e sede del mercatino civico – era stata improvvisamente recintata da un privato. Veniva dunque meno un’area di essenziale utilità sia per l’assetto urbanistico del comprensorio che per quello viario.

Tra le deleterie conseguenze vi era anche il fatto che la lottizzazione “Cocco e più” finiva fuori legge per violazione della quota minima di aree pubbliche (20%) prevista dalle norme vigenti al momento della stipula della convenzione di lottizzazione.

Questo inaudito “furto” di un bene pubblico aveva determinato un’ondata di proteste e di indignazione da parte della collettività di Torre delle Stelle e alla nostra Associazione erano giunte numerose richieste di agire in tutte le sedi possibili per scongiurare la perdita di quel bene pubblico. Avevamo dunque attivato un ricorso al TAR contro il Comune di Sinnai, i cui uffici, inopinatamente, nonostante l’uso pubblico ultra-trentennale fosse assolutamente pacifico e nonostante svariate diffide da noi inviate, avevano autorizzato la recinzione privata dell’area.

Da quel momento, tutto il settore est del parco è divenuto di fatto inaccessibile, se non con Leggi tutto…

Il parcheggio dei campi torna alla collettività! Accolto il ricorso per il ripristino dell’uso pubblico.

La recinzione deve essere rimossa e l’area restituita alla collettività, quale area di sosta, transito pedonale e sede del mercatino civico estivo.

È questa l’ottima notizia che giunge sulla brutta vicenda del parcheggio “dei campi” di Torre delle Stelle, sottratto improvvisamente nel giugno 2012 (grazie ad un’assai sorprendente autorizzazione rilasciata dal Comune di Sinnai ad un privato) al pacifico uso pubblico che si protraeva da almeno 35 anni.

Il Tribunale Civile di Cagliari, con l’ordinanza del 21 marzo 2014, ha infatti accolto il ricorso con il quale il Comune di Maracalagonis chiedeva di tornare in possesso dell’area.  Il Tribunale ha riconosciuto il pacifico uso pubblico dell’intera area (mappali 571,572, 1152 e 83, foglio 82 Sinnai) e l’ inclusione dei mappali 83 e 1152 fra quelli ceduti al Comune di Maracalagonis per pubblica utilità nell’ambito del piano di lottizzazione “Cocco e più”. È stata pure puntualmente Leggi tutto…

Le cause di usucapione temerarie a spese altrui, i mappali dimenticati e la recinzione di aree pubbliche da tempo immemorabile. A Torre delle Stelle si celebra il festival del conflitto d’interessi.

Elaborazione della planimetria catastale dell’area dei campi di Torre delle Stelle (cliccare per ingrandire)

“Le aree pubbliche della lottizzazione “Cocco e più” devono rimanere pubbliche e certo l’impressione che invece siano state considerate terra di conquista di interessi privati è da tempo diventata un’ipotesi molto fondata.”

Quando nel mese di settembre 2012 ci eravamo occupati delle strane manovre intorno ai terreni pubblici della lottizzazione “Cocco e più” avevamo chiuso l’articolo con questa considerazione.

Siamo oggi in possesso di nuove informazioni che rendono quanto mai attuali quelle considerazioni e confermano ulteriormente come il c.d. condominio, organizzazione “di fatto” creata con lo scopo di supplire temporaneamente alla latitanza dei Comuni e di agire in tutte le sedi affinché le omissioni comunali cessassero al più presto – sia stata purtroppo da tempo trasformata, ad opera di una ristretta cerchia di persone,  in qualcosa di completamento estraneo al suo scopo originario, fino a renderla uno strumento volto principalmente a coltivare interessi e tornaconti personali e generare costi fine a sè stessi che vanno ad alimentare costantemente conti correnti di studi legali e tecnici per attività che vanno pesantemente contro gli interessi di coloro da cui vengono drenati i soldi. Un pessimo monumento al conflitto d’interessi.

***

Le aree di cui si parla, come noto per chi ci segue, sono al centro di due vicende apparentemente separate, ma che, una volta in possesso delle giuste informazioni, mostrano stretti collegamenti: una è Leggi tutto…