Archivio

Posts Tagged ‘maracalagonis’

Pavimentazione, depolverizzazione, manutenzione viaria, guardia medica, parco, etc… . Aggiornamenti

Pavimentazione, planimetria progettuale

Facciamo il punto sulle varie attività comunali in fase di svolgimento o prossime a partire.

 

PAVIMENTAZIONE DEL TRATTO INIZIALE DELL’ASSE VIARIO PRINCIPALE

Il 12 giugno scorso i lavori sono stati aggiudicati ad una ditta dell’oristanese (QUI l’avviso di aggiudicazione con tutte le offerte pervenute), che ha presentato un ribasso di circa il 22%.

Le procedure tecnico-amministrative per l’avvio dei lavori risultano esser quasi completate e dal Comune di Maracalagonis ci hanno detto che alla ditta verrà comunicato di avviare i lavori i primi giorni della prossima settimana.

Questo primo lotto interessa la via Aquarium (fino al tratto della stessa via già pavimentato) e un pezzo di via della Bilancia, come indicato in questa planimetria e in quest’altra più in dettaglio (con il ribasso conseguito si dovrebbe incrementare di qualche decina di metri la pavimentazione indicata in planimetria).

In questa rappresentazione sono invece indicati alcuni dettagli quali aiuole, marciapiedi, etc…

Come si vede il progetto prevede una risistemazione anche dei margini stradali di tutta via Aquario, con la realizzazione di una lunga striscia di aiuole nel tratto prospiciente l’area comunale fronte-chiesa. Si dovrebbe pertanto avere un netto miglioramento estetico e di decoro rispetto allo stato attuale, decisamente poco consono ad una località dall’elevato pregio ambientale e paesaggistico come la nostra.

QUI tutta la documentazione progettuale ed economica di dettaglio

Nel bilancio comunale 2017 risultano stanziati i fondi per il completamento fino al ponte sul rio Gavoi e presso la Città Metropolitana pendono due richieste comunali (una di Maracalagonis e una di Sinnai) per completare anche il tratto che parte dall’ingresso del Saraceno e arriva fino alla spiaggia di Genn’e Mari.

 

 

MANUTENZIONE STRADALE E DEPOLVERIZZAZIONE

Le settimane scorse il Comune di Maracalagonis ha effettuato una serie di interventi di sistemazione viaria che hanno riguardato diverse strade del comprensorio. Il materiale inizialmente utilizzato per la “ricarica” dei sedimi era particolarmente “polverogeno” e a seguito delle nostre e altre segnalazioni è stato sostituito con Leggi tutto…

1954 vs. 2008, dai raffronti fotografici emerge che a Cannesisa la spiaggia è retrocessa di 25-30 m, con punte di 50 m nel lato est. E anche a Genn’e Mari..

Linea di battigia del 1954 sovrapposta alla aerofotogrammetria del 2008

La grande duna che fino alla fine degli anni 50 univa in un unico compendio le spiagge di Cannesisa e Genn’e Mari, creando un incredibile sistema di spiaggia unitario, è quasi avvolta da un alone di leggenda, alimentato dai racconti stupefacenti dei testimoni dell’epoca e dalle sorprendenti tracce che ancora si rinvengono in alcune aree poste tra la via Orione e la via Sagittario: chi si addentra nel parco comunale può facilmente rendersi conto che il terreno è in vasti tratti composto da sabbia.

E c’è da dire che quando la Regione Sardegna ha messo a disposizione del pubblico le aerofotogrammetrie di quegli anni, ci si è resi conto che effettivamente quello che è andato perduto costituiva qualcosa di veramente straordinario. Si stima che a partire dalla fine degli anni 50 fino ai primi anni 70 siano stati prelevati qualcosa come 1,5-2milioni di metri cubi di sabbia, con i quali sono stati costruiti interi quartieri di Cagliari.

E anche il fondale antistante la spiaggia di Cannesisa è stato usato come  Leggi tutto…

Nuovo servizio di igiene urbana ed ambientale. Inviateci le vostre proposte, suggerimenti e consigli. Chiederemo poi al Comune di tenerne conto nella definizione del bando.

Delibera di Consiglio Comunale 13-2014, nuovo servizio di igiene urbana ed ambientale

 

Come abbiamo scritto in questo articolo, dall’anno prossimo il Comune di Maracalagonis adotterà un nuovo servizio di igiene urbana e ambientale, con la messa in liquidazione della Maracalagonis srl e l’esternalizzazione del servizio.

Il Consiglio comunale di Maracalagonis, con la delibera 13 del 31 luglio 2014, ha definito le linee guida per la definizione del relativo bando.

Il passo successivo sarà la redazione del capitolato speciale e dell’altra documentazione che descriverà analiticamente la modalità con cui dovrà essere espletato questo fondamentale servizio pubblico.

Riteniamo che la collettività di Torre delle Stelleprincipale contribuente anche per quanto riguarda questo serviziodebba avere la possibilità di far sentire la propria voce in questa fase di definizione del nuovo servizio e pensiamo che, in assenza di uno strumento istituzionale che consenta di farlo (ci auguriamo che venga presto istituito), la nostra Associazione possa dare un contributo in questo senso.

Vi chiediamo, pertanto, di Leggi tutto…

IMU, TASI e TARI. La “triplice tributaria” che a Torre delle Stelle porta la pressione tributaria a fondo scala. Ecco le delibere di Consiglio comunale.

Lo scarto fra il livello di pressione tributaria e la qualità dei servizi comunali per finanziare i quali i tributi sono finalizzati, è stata la nota dolente al centro dell’incontro del 22 agosto scorso, quando il sindaco di Maracalagonis Mario Fadda ha affrontato un interessante e atteso confronto con la collettività di Torre delle Stelle.

Ne abbiamo parlato in Leggi tutto…

Pensiline e decoro alle fermate ARST. Inviata una formale richiesta a Provincia e ARST.

Pubblichiamo la richiesta che abbiamo inviato a Provincia e ARST per l’installazione di pensiline nelle fermate dell’ARST lungo la strada provinciale 17.

***

Al Dirigente Settore Pianificazione Territoriale, Mobilità e Trasporti della Provincia di Cagliari dott. Bruno Orrù

Al Direttore centrale dell’ARST dott. Carlo Poledrini

e, p.c.

Al Sindaco di Maracalagonis

Al Sindaco di Sinnai

Al Sindaco di Villasimius

All’Assessore regionale ai Trasporti

 

OGGETTO: richiesta installazione pensiline nelle fermate ARST lungo la prov. 17 Quartu-Villasimius

 

Gentili Signori,

numerosi soci della scrivente Associazione denunciano da tempo lo stato di abbandono e degrado che caratterizza le fermate dell’ARST lungo la strada provinciale 17 Quartu-Villasimius.

In effetti le condizioni in cui si presentano non sono certo adeguate agli Leggi tutto…

Il Consiglio di Stato respinge la richiesta cautelare di chi gestisce il c.d. condominio. Sentenza 602-2013 del TAR pienamente efficace. Adesso avanti con la presa in carico comunale anche materiale della rete idrica.

La baia di Cannesisa e l'entroterra in una giornata invernale

Come avevamo scritto circa un mese fa, chi gestisce il c.d. condominio – forte dei denari versati da proprietari in gran parte ignari – ha fatto ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza 602-2013 del TAR, con la quale i giudici amministrativi hanno statuito l’obbligo del Comune di Maracalagonis di farsi carico delle strade e della rete idrica di Torre delle Stelle (oltre che delle altre opere di urbanizzazione) e respinto l’assurdo ricorso 66-2011, con cui i soliti ambienti di Torre delle Stelle avevano chiesto di annullare (sic!) le delibere di presa in carico (che il Comune aveva adottato, dietro la “spinta” della nostra azione legale, nel dicembre del 2010), agendo esattamente all’opposto di quanto prescrive persino lo stesso regolamento di “condominio” (che impone la promozione di detti atti amministrativi, art.2, in quanto liberano i proprietari di ingenti costi, già ampiamenti sostenuti con IMU al 10 per mille e TARES).

E ancor più surreale e suicida (per i proprietari) è, ora, il ricorso al Consiglio di Stato, visto che in esso – messa da parte ogni residura remora – si è addirittura arrivati a perorare apertamente l’indebito arricchimento del Comune a danno dei contribuenti di Torre delle Stelle: anziché farsene carico, sarebbe altamente conveniente per il Comune di Maracalagonis scaricare sulle spalle di lottisti-non residenti i costi di gestione delle opere di urbanizzazione (sic!). Per la serie, i lottisti di Torre delle Stelle sarebbero, secondo l’estensore di questo ricorso, dei tafazzi che più pagano tasse e meno servizi ottengono, più campano felici.

Non c’è chi non veda in simili kafkiane condotte processuali il Leggi tutto…

Il c.d.condominio chiede al Consiglio di Stato di rapinare fiscalmente la collettività di Torre delle Stelle:”Il Comune NON DEVE SPENDERE SOLDI A TORRE DELLE STELLE” ed è “interesse dei lottisti PAGARE AL POSTO DEL COMUNE la gestione delle opere di urbanizzazione”.

Lavori di manutenzione stradale nell'ambito dell'appalto comunale - nov. 2013

Se ancora qualcuno avesse avuto dubbi sul fatto che in certi ambienti di Torre delle Stelle si agisce con estrema spregiudicatezza per danneggiare scientemente i proprietari di case di Torre delle Stelle, tentando parossisticamente di far pagare loro ciò che compete al Comune, è servito.

Perché i virgolettati riportati nel titolo non sono tratti da una mediocre parodia con la quale si vorrebbero rappresentare i proprietari di case di Torre delle Stelle affetti da un autolesionismo talmente marcato da implorare il Comune di vessarli senza ritegno.

Tutt’altro.

Si tratta di  alcune delle motivazioni con cui chi gestisce il c.d. condominio è ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza TAR 602-2013. Ossia, contro una pronuncia giudiziaria estremamente favorevole per tutta la collettività di Torre delle Stelle (e addirittura che realizza lo scopo primario del “condominio ” medesimo, art. 2 del regolamento, vedi sotto), in quanto ha dichiarato pienamente legittime le lungamente attese delibere comunali di presa in carico delle OOUU di Torre delle Stelle (delibere di GC 144,145,146 e 147-2010) confermando l’obbligo del Comune di farsi carico degli oneri di gestione delle stesse.

Le suddette delibere di presa in carico, infatti, sono esattamente quegli atti amministrativi che stanno gradualmente permettendo il sacrosanto ritorno sul comprensorio – sottoforma di servizi e inclusione nella programmazione pubblica – di una parte dell’IMU e della TARES Leggi tutto…

Il Comune di Maracalagonis approva il progetto preliminare per una rete di videosorveglianza “anti-immondezza”.

Con la delibera 141 del 2 dicembre 2013, la Giunta comunale di Maracalagonis ha approvato il progetto preliminare per una rete di videosorveglianza da installare nel territorio comunale. Lo scopo del progetto è quello di contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti nel territorio e, in generale, di garantire maggior sicurezza alla cittadinanza.

Il quadro economico del progetto, predisposto dal Servizio Tecnico, parla di Leggi tutto…