CHI SIAMO-CONTATTI

P1010008_NASSTDS

La Nuova Associazione Torre delle Stelle nasce sul finire del 2007, quando un gruppo di cittadini residenti o proprietari di immobili di Torre delle Stelle – località sita nei Comuni di Maracalagonis (90%) e Sinnai (10%), in provincia di Cagliari – decide di unire le proprie forze con lo scopo di  raggiungere questi obiettivi:

  • Far cessare la situazione di grave illegalità amministrativa nella gestione della  località, far tornare sul territorio, sottoforma di servizi e buona gestione, almeno parte dei 2milioni di IMU versati ogni anni nelle casse comunali dalla località e ottenere l’inclusione di Torre delle Stelle nel circuito della programmazione pubblica e relativi finanziamenti per il necessario adeguamento infrastrutturale (rifacimento, ammodernamento rete idrica, rete fognaria, ecc).

Fino al 2010, infatti, nonostante la legge imponga tassativamente che le opere di urbanizzazione primaria di una lottizzazione (strade, rete idrica, parcheggi, illuminazione pubblica, ecc) debbano essere prese in carico dal Comune, l’Amministrazione comunale di Maracalagonis era rimasta inadempiente e scaricava illegittimamente tutti gli oneri di gestione delle stesse, attraverso una illegittima pseudo-gestione privata (il c.d. condominio) sui proprietari di immobili, che portava ad una duplicazione dei costi per i proprietari medesimi e a un manifesto ingiusto arricchimento per le Amministrazioni comunali di Maracalagonis e Sinnai, che per la gestione del comprensorio incassano oltre 2 milioni di Euro tra IMU al 10 per mille, TARI, TASI e addizionali IRPEF.

Per sanare questa situazione, la Nuova Associazione Torre delle Stelle ha attivato un ricorso al TAR (ric. 961-2009) per accertare l’obbligo delhttp://torredellestelle.blog.tiscali.it/progetti/ Comune di presa in carico delle opere di urbanizzazione (OOUU) della località, in seguito al quale  il Tribunale ha emesso un’ordinanza (ord. 402-2009) che ha imposto al Comune la presa in carico delle OOUU di Torre delle Stelle. Nel dicembre 2010, con le delibere comunali 144-147/2010 il Comune di Maracalagonis adempiva a tale obbligo, formalizzando la presa in carico. Nel settembre 2013 interveniva poi la sentenza TAR 602-2013 con la quale veniva confermata la proprietà comunale di tutte le opere di urbanizzazione della località (strade, rete idrica, aree a sosta e a verde) e il relativo obbligo del Comune di gestirle. Nel novembre 2014, poi, il Consiglio di Stato (sent. 5484-2014) confermava integralmente la predetta sentenza TAR. Sin dal 2010 la località è stata concretamente presa in carico dal Comune di Maracalagonis. Soltanto la rete idrica, anch’essa formalmente presa in carico dal Comune, è ad oggi ancora illegittimamente materialmente gestita, quale “gestore di fatto”, dal c.d. condominio, in attesa che si concludano le operazioni di trasferimento ad Abbanoa. Nel marzo 2014, poi, il TAR, con la sentenza 469-2015, ha condannato anche il Comune di Sinnai a farsi carico delle opere di urbanizzazione della parte di Torre delle Stelle ricadente sotto la sua giurisdizione (circa il 10% del comprensorio).

Nel perseguimento di questi obiettivi la Nuova Associazione Torre delle Stelle si è purtroppo trovata a dover contrastare l’azione di chi gestiva il c.d. condominio (il cui bilancio annuo di oltre 800mila Euro all’anno ha certamente avuto un ruolo importante nella deriva patologica che la sua gestione ha preso) che, a dispetto dello stesso regolamento di “condominio” (che impone il trasferimento delle OOUU al Comune) ha attivato una lunga sequenza di ricorsi volti incredibilmente ad impedire il trasferimento al Comune degli oneri di gestione delle OOUU e a contrastare, assurdamente, ogni intervento di pubblica utilità che l’Amministrazione comunale porta avanti a Torre delle Stelle (ricorsi contro il ripristino della viabilità dopo l’alluvione del 10/10/2010, contro l’appalto comunale di manutenzione delle strade, contro la pavimentazione ecologica, ecc). Il predetto sovvertimento dello scopo statutario del c.d. condominio ha costituito uno dei gravi motivi per cui Tribunale prima e Corte d’Appello poi hanno disposto la revoca del passato “amministratore”.

  • Una migliore tutela dell’ambiente e del paesaggio, messi in pericolo da decenni di mancanza di governo del territorio e di abusi diffusi su aree e infrastrutture pubbliche, conseguenza diretta di una latitanza amministrativa decennale a cui solo da poco si sta ponendo rimedio.

L’elevato pregio-ambientale e paesaggistico del comprensorio rende questa necessità particolarmente cogente.

.

  • Promuovere la diffusione delle informazioni, la trasparenza amministrativa e una per una partecipazione consapevole della cittadinanza nella gestione pubblica del comprensorio
  • Svolgere un’azione di controllo, di stimolo e di proposizione nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, in particolare dei Comuni di Maracalagonis e Sinnai, nel cui territorio ricade Torre delle Stelle

****

In questi anni sono già stati raggiunti importanti risultati:

  • concreta presa in carico della rete stradale, delle aree a verde e a parcheggio da parte del Comune di Maracalagonis, circa 28 Km di strade;
  • realizzazione di una nuova rete idrica da parte del Comune di Maracalagonis nell’anello stradale intorno al parco giochi;
  • pavimentazione dell’anello stradale intorno al parco giochi;
  • inclusione di Torre delle Stelle nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici del Comune di Maracalagonis, ossia nello strumento di base della programmazione comunale;
  • maggiore consapevolezza e partecipazione alle vicende di Torre delle Stelle da parte della cittadinanza grazie alla diffusione di informazioni e documentazione, resi disponibili attraverso questo sito web e tramite una estesa mailing list

****

La Nuova Associazione Torre delle Stelle ha poi realizzato diverse iniziative, lanciato petizioni e organizzato incontri con le Amministrazioni comunali e con la comunità di Torre delle Stelle.

Resta ovviamente ancora tanto da fare per arrivare ad una gestione pienamente soddisfacente della località e riportare a condizioni di sostenibilità ambientale le delicate aree di spiaggia di Cann’e Sisa e Genn’e Mari, in cui la sregolata e massiccia pressione antropica dei mesi estivi rischia di degradare notevolmente quei valori ambientali che ne fanno ambite mete turistiche. Ma pensiamo che il treno della rinascita di Torre delle Stelle sia partito, ancora singhiozza e va a strappi, ma il binario giusto è stato imboccato.

 

Le nostre proposte, relativamente a queste problematiche, sono delineate in alcuni documenti scaricabili a questi link: https://torredellestelle.wordpress.com/progetti/

****

Chiunque ha a cuore le sorti della località e condivide il nostro operato può  sostenerci iscrivendosi all’Associazione.  A questo link le modalità con cui farlo:

https://torredellestelle.wordpress.com/2009/07/28/per_iscriversi_alla_nuova_associazione_torre_delle_stelle___2001009-shtml/

 

Più siamo e più forza avranno le nostre istanze presso le Pubbliche Amministrazioni.

****

Contatti:

Presidente dell’Associazione: Francesco Iurato

email: ass.torredellestelle@gmail.com

cell: +393294962436

recapito postale: Piazza degli Alpini, 5, 09134 Cagliari

web: www.torredellestelle.wordpress.com

 

[novembre 2014]

 

  1. roberto serra
    luglio 21, 2010 alle 9:46 am

    Siamo alla Dittatura? Le ultime di Arca:
    1-Sulle strade ricadenti in territorio di Sinnai sono in fase di posizionamento “dissuasori della sosta” : chi lo ha deciso? Non esiste una sentenza TAR che dichiara dette strade publiche? Si vuol favorire gli abitantidi quella zona, di modo che oltre che la spazzatura il comune di Mara dovrà sopportarsi anche il carico di tutti i parcheggi fuori da quelli privati delle case? Chi li paga? il comune di Sinnai o gli abitanti della zonainteressata o, più probabilmente i fessi-condomini della zona di MARA?
    2-La chiesa è oggetto di lavori di manutenzione a cura di operai del condominio: chi lo ha deciso?
    chi paga? non basta l’ offerta già in bilancio? Sono stufo di queste regalie ed elemosine: io sono cattolico praticante e le offerte alla chiesa le faccio quando vado a messa o quando voglio io!
    FATE QUALCOSA ! robertoserra

    "Mi piace"

  2. Bruno
    gennaio 7, 2011 alle 11:16 am

    buon giorno oggi ho ricevuto la documentazione unerente la prossima asemblea condominiale che si terrà il 22 gennaio 2011, a tal proposito vorrei porre alcune domande:
    – il preventivo 2011 prevede ancora la cifra di €. 50.000,00 per spese legali;
    – la conferma dell’amministratore,
    e altro.
    come ci si deve conmportare ora che il tar ha confermato che il comune prende in carica torre?
    Dato che non posso partecipare all’assemblea in quanto a milano, la mia delega la metto a Vostra disposizione. attendo.

    "Mi piace"

  3. Nuova Associazione Torre delle Stelle
    gennaio 7, 2011 alle 10:47 PM

    @Bruno
    Salve Bruno, la ringraziamo per la fiducia accordataci ma noi riteniamo che l’unico l’interlocutore per problemi che riguardano una località pubblica (quale è Torre delle Stelle, dove non esistono parti comuni in comproprietà e dove quindi non esiste alcun condominio) sia l’Istituzione preposta, ossia l’Amministrazione comunale.
    Le consigliamo di inviare la raccomandata per la disdetta dei “rappresentanti di zona” per non trovarsi “coinvolto” in decisioni e azioni che potrebbero riservare non pochi problemi. Le evoluzioni degli ultimi tempi indicano la sussistenza di condotte sempre più “border line” dalle quali riteniamo sia necessario dissociarsi rapidamente per tutelarsi da possibili conseguenze che il silenzio assenso potrebbe determinare.

    "Mi piace"

  4. Nuova Associazione Torre delle Stelle
    aprile 30, 2011 alle 8:10 PM

    Da oggi anche su Twitter

    "Mi piace"

  5. Rocca
    giugno 29, 2011 alle 5:49 PM

    Buongiorno, io sono residente a Baia Santa Reparata – Santa Teresa Gallura, dove da anni abbiamo un consorzio che ci siamo trovati quando abbiamo fatto l’atto di acquisto della casa nel 1998. Dal 2001 il comune di Santa Teresa ha collaudato le opere di urbanizzazione ed a tutt’oggi non vuole prendersi in carico la gestione dell’acqua e tutto il resto e noi consorziati siamo costretti a pagare le spese consortili ogni anno e rifare le tubazioni dell’acqua a nostre spese. Visto che anche voi avete avuto gli stessi problemi col vostro comune, vorrei un consiglio da voi su come poter fare causa al comune e non pagare piu’ questo consorzio. grazie.

    "Mi piace"

  6. Nuova Associazione Torre delle Stelle
    giugno 29, 2011 alle 11:07 PM

    @Rocca
    Salve Rocca, il trasferimento delle opere di urbanizzazione primarie al Comune è un obbligo inderogabile di legge, sancito dall’articolo 28 della legge 1150 del 1942, come modificata dalla legge 765 del 1967:

    5. L’autorizzazione comunale è subordinata alla stipula di una convenzione, da trascriversi a cura del proprietario, che preveda:
    1) la cessione gratuita entro termini prestabiliti delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione primaria, precisate all’articolo 4 della legge 29 settembre 1964, n. 847, nonché la cessione gratuita delle aree necessarie per le opere di urbanizzazione secondaria nei limiti di cui al successivo n 2;

    Dunque il Comune ha l’obbligo di acquisire al suo patrimonio strade, rete idrica, illuminazione stradale, parcheggi ect.
    Persino se il collaudo non fosse positivo, il Comune non potrebbe rinviare sine-die l’acquisizione, ma avrebbe l’obbligo di sanare le eventuali non conformità incamerando le garanzie bancarie che il lottizzante deve fornire al Comune al momento della stipula della convenzione di lottizzazione.
    Dunque, il Comune di Santa Teresa di Gallura, ha l’obbligo di acquisire e di prendersi carico di strade, rete idrica, ecc.
    Qualora non lo facesse, ogni cittadino residente o proprietario di immobili della lottizzazione è legittimato a diffidare e mettere in mora l’Amministrazione comunale, concedendogli un termine temporale per adempiere.
    Qualora il Comune persista nel rifiuto di acquisire le opere di urbanizzazione primaria, si può ricorrere al TAR per imporglielo.

    Se vuole, può scriverci fornendoci maggiori dettagli al nostro indirizzo email: ass.torredellestelle@gmail.com.
    Le daremo ulteriori e più dettagliate indicazioni.

    "Mi piace"

  7. M.C.
    giugno 30, 2011 alle 1:55 PM

    @Rocca
    da noi invece il condominio ha fatto il contrario, ha fatto causa al comune per impedire che il comune si prenda carico delle opere di urbanizzazione!! da voi evidentemente non ci sono gli stessi forti interessi che ci sono qui e giustamente chiedete al comune di prendersene carico.

    "Mi piace"

  8. Nuova Associazione Torre delle Stelle
    luglio 29, 2011 alle 3:42 PM

    La pagina è stata aggiornata.

    "Mi piace"

  9. franco
    settembre 18, 2012 alle 6:36 PM

    In questo periodo si fa un gran parlare del rimborso tia e relativa iva.

    Ho controllato i pagamenti effettuati e le bollette riportano la dicitura tributo servizio RAV ed
    ultimamente tariffa Ronchi.

    Per cortesia potete chiarirmi cosa posso chiedere come rimborso, tutta la somma, solo l’IVA
    solo ciò che concerne la rav oppure solo la triffa Ronchi.

    Vi ringrazio del chiarimento.

    Cordiali saluti

    "Mi piace"

  10. silvia
    luglio 8, 2013 alle 10:55 am

    salve, i comuni di sinnai e maracalagonis hanno versioni discordanti sul punto…ma il mio problema è trovare una mappa da cui emerga la delimitazione del territorio di torre delle stelle. in particolare mi occorre sapere se genn’e mari fa parte di mara o di sinnai…grazie

    "Mi piace"

  11. Nuova Associazione Torre delle Stelle
    luglio 8, 2013 alle 12:50 PM

    @silvia
    Salve Silvia,
    nella sezione “Documentazione” trovi un’ampia collezione di cartografia.

    http://torredellestelle.blog.tiscali.it/documentazione/documentazione-torre-delle-stelle-maracalagonis/

    La spiaggia di Genn’e Mari ricade quasi interamente in territorio di Sinnai (tranne gli ultimi 20 metri del lato ovest).

    "Mi piace"

  12. Anna Rosa Tavanti
    agosto 24, 2014 alle 1:25 PM

    A cosa può esserci utile LAMENTARSI !? Grazie sig.ra Ar.T.

    "Mi piace"

  13. Nuova Associazione Torre delle Stelle
    novembre 23, 2014 alle 9:23 PM

    Pagina aggiornata

    "Mi piace"

  14. zorro2
    febbraio 28, 2015 alle 2:56 PM

    è assurdo pagare un condominio , perchè condominio non è, in quanto si tratta di uno spazio- località, aperto a tutti , e poi pagare per chi d ‘estate invade torre come se fosse terra di conquista!?

    "Mi piace"

  15. edoardo
    luglio 9, 2016 alle 1:29 am

    problemi impellenti irrisolti:
    – completa pulizia del parco giochi ove da mesi , da mesi giacciono covoni e covoni di paglia semimarcia e ampi appezzamenti di parco con erbacce ancora da tagliare,vicinissimi a campi di calcetto, da tennis ecc,
    – derattizzazione completa di Torre , ormai siamo ad un limite insopportabile, topi e ratti si aggirano per i giardini, entrano in casa , scorrazzano sui terrazzi, sono sui tetti, entrano nelle camere ai piani superiori , si cibano dei residui irritirati e di quelli abbandonati ed intanto prolificano. Sono dieci volte superiori a quelli dell’anno scorso per numero e grandezza.
    -problema vigilanza. con la decantata chiusura del condominio a chi sara’ demandato l’onere della vigilanza dal momento che la localita’ e’ scarsamente , per usare un eufemismo , presidiata dalle forze dell’ordine’
    vi sono proposte in tal genere ?
    c’e’ gente che a fine mese lascia Torre fino al nuovo anno e vorrebbe sapere qualcosa.
    Parte ci sia una persona interessata a svolgere tale attivita’ avendola già svolta nel passato.
    Non si conosce ad oggi l’entita’ del compenso. Nè quante persone – villette potrebbero aderire. Da cio’ penso verrà fuori la cifra.

    "Mi piace"

  16. Anonimo
    novembre 15, 2016 alle 10:19 am

    Salve il mese scorso mi hanno svaligiato la casa a a Torre delle Stelle sulla Via Acquario alle 15 del pomeriggio sto facendo delle indagini e scopro che le telecamere che abbiamo all’ingresso non servono a niente in quanto sono usurate e di vecchia concezione non si vede una targa e per di più quella del Saraceno è guasta.
    Mi chiedo se vogliamo difenderci almeno un poco dai ladri perché non facciamo cambiare le telecamere con due di alta risoluzione e 3 mpx come quelle che ho installato a casa mia?
    Ho speso 70 euro e sono ottime.
    Chiedo un impegno da parte vostra verso Sartini che non può o non vuole fare niente.
    In fondo si tratta di una spesa irrisoria e potremmo anche quotarci e ricordiamoci che oggi è toccato a me ma domani a chi potrebbe toccare?
    Saluti e buona fortuna.

    "Mi piace"

  17. serra
    novembre 15, 2016 alle 7:54 PM

    @Anonimo
    Questo dimostra che la sorveglianza è tutta una presa in giro e non da oggi…..Il Sistema in quelle condozioni fa comodo a qualcuno all’interno del villaggio…Quindi faccio bene a non pagare questo e altro.

    "Mi piace"

  18. Marco
    luglio 18, 2019 alle 1:07 PM

    Buongiorno, sto valutando l’acquisto di una casa in Torre delle Stelle oome prima abitazione. Sono stato messo in guardia da un geometra che conosco a riguardo delle spese condominiali a cui andrei incontro se avessi una proprieta’ li.
    Qualcuno dei residenti mi saprebbe cortesemente dare un’idea su quali sono le spese condominiali annue in questione? Ho letto che l’amministrazione adesso e’ pubblica, e’ meglio o peggio di prima ?

    "Mi piace"

    • luglio 18, 2019 alle 11:57 PM

      Buonasera Marco.
      a Torre delle Stelle non esiste alcun condominio in quanto non vi è alcuna comproprietà o servizio in comune con i vari lottisti. Vi è un organismo denominato “condominio” che dal 2016 ha cessato l’ultima funzione che (illecitamente) svolgeva, ossia la gestione “di fatto” (in assenza di titoli) del servizio idrico del comprensorio, passato nell’agosto 2016 alla mano pubblica (presa in carico di Abbanoa).
      Già a partire dal 2010 il Comune di Maracalagonis aveva integralmente preso in carico tutte le attività di gestione del località, che è pubblica in tutto e per tutto.
      La presa in carico alla mano pubblica ha finalmente consentito l’ingresso della località nella programmazione pubblica per il rifacimento (a quasi 50 anni dalla loro realizzazione) delle infrastrutture primaria, rete e impianti idrici in primis (per il i quali Abbanoa ha stanziato 5milioni di Euro) e poi pavimentazione stradale che tra questo e il prossimo anno dovrebbe esser completata in tutti gli assi viari principali (i due Comuni hanno già stanziato le relative cifre, 500mila Euro Maracalagonis e 250mila Euro Sinnai).
      Naturalmente vi è ancora tanto da fare per arrivare a una gestione adeguata al valore della località e all’intensità del prelievo tributario che grava su di essa (IMU all’aliquota massima per le seconde case) e tra gli scopi dell’Associazione vi è proprio quello di sollecitare/controllare le Amministrazioni comunali affinché ciò avvenga.

      "Mi piace"

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento