Archivio

Archive for agosto 2020

Il fortunale del 31 agosto 2020 a Torre delle Stelle – VIDEO

Di inusuale violenza la cella temporalesca che questa mattina intorno alle 9 ha colpito Torre delle Stelle, scaricando 15 mm circa di pioggia in meno di 20 minuti e sferzando il comprensorio con venti di tempesta. Come documentano molto bene i video che pubblichiamo, ripresi da Paolo Foglio.

Ritiro plastica e ingombranti, inviata richiesta di urgente ripristino del servizio e ri-calcolo TARI per l’omessa prestazione

WhatsApp Image 2020-08-05 at 09.25.11

Ecocentro comunale di via Scorpione, Torre delle Stelle

Proprio nel cuore della stagione turistica, Formula Ambiente ha pensato bene di interrompere l’importante servizio di conferimento all’ecocentro di plastica e ingombranti.

Abbiamo pertanto inviato una formale istanza di urgente ripristino del servizio e di ri-compunto della TARI per l’omessa prestazione. Abbiamo inoltre richiesto che Formula Ambiente smetta con l’assurda pretesa che l’utente smonti completamente gli ingombranti prima del conferimento.

Con separata comunicazione, poi, abbiamo fatto istanza affinché la suddetta ditta rispetti la frequenza quindicinale da giugno a settembre nello spazzamento della viabilità pavimentata di Torre delle Stelle come prescritto dal capitolato e compensi con altre attività l’omessa prestazione delle due isole ecologiche mobili che il suddetto capitolato prevede tutti i giorni a luglio e agosto presso le spiagge di Cannesisa e Baccu Mandara.

Per quanto riguarda lo spazzamento, a oggi, anziché i 5 interventi previsti fino alla metà di agosto ne sono stati effettuati solo 3.

Infine, non possiamo esimerci dall’evidenziare la lampante anomalia per cui debba essere un’Associazione e/o i singoli cittadini a sollecitare la corretta esecuzione dell’appalto a fronte dell’ingente spendita comunale per una figura professionale – il Direttore dell’Esecuzione (DEC) – remunerata esattamente per garantire il rigoroso rispetto del capitolato. Per la serie: chi controlla il controllore?

***

Alla c.a. del Direttore dell’Esecuzione dell’appalto di igiene urbana e ambientale del Comune di Maracalagonis

e, p.c.
Al Responsabile del procedimento
Alla Giunta comunale

La scrivente Associazione ha ricevuto diverse Leggi tutto…

La spiaggia di Genn’e Mari ripulita a fondo

WhatsApp Image 2020-08-18 at 18.51.40

La spiaggia di Genn’e Mari la mattina del 17 agosto 2020

Dopo il nostro articolo sul carissimo appalto per attività di pulizia delle spiagge del Comune di Sinnai di cui gran parte mai viste e le polemiche per l’immondezza ferragostana rimasta in spiaggia ben 2 giorni, ieri mattina all’alba sulla spiaggia di Genn’e Mari ha fatto la sua inedita comparsa una macchina pulispiaggia che ha percorso in lungo e in largo l’arenile tirandolo a lucido.

Meglio tardi che mai.

Va detto che nel capitolato d’appalto questa attività è prevista giornalmente a luglio e agosto e tri-settimanalmente nel restante periodo balneare.

Di cestini ne son previsti uno ogni 30 metri ma a oggi ne sono presenti solo in corrispondenza dei due ingressi, con circa 200 m lasciati sguarniti a destra e a sinistra.

È del tutto evidente che il Comune di Sinnai, prima di procedere al pagamento alla ditta incaricata, dovrà – a tutela dell’erario comunale – attentamente ri-computare la somma in base alle attività effettivamente svolte.

estratto_3

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

RIFERIMENTI

Il carissimo appalto per pulizia spiagge del Comune di Sinnai. Come vengono impiegati gli 81mila Euro annui che da 12 anni il Comune spende per quel servizio?

estratto_1

Estratto dal capitolato dell’appalto di pulizia spiagge del Comune di Sinnai

A seguito del solito sconcio ferragostano, con i purtroppo usuali cumuli di immondezza rimasti per giorni sulla spiaggia di Genn’e Mari, è divenuta di particolare attualità la questione “pulizia spiagge” del Comune di Sinnai (Solanas, 1 km di arenile, e Genn’e Mari, 450 m di arenile).

I mesi scorsi, sollecitati in merito da diversi soci che si domandavano quanto spendesse il Comune di Sinnai per il suddetto servizio avevamo chiesto al Servizio Lavori Pubblici, e ottenuto, il capitolato d’appalto del servizio in questione.

E le sorprese non sono mancate.

Operazioni di pulizia che iniziano il 15 aprile e vanno avanti quotidianamente fino al 30 aprile con l’utilizzo di “mezzi gommati con pala per la rimozione meccanica della posidonia e dei rifiuti depositatasi durante il periodo invernale; si prevede l’utilizzo di mezzi di dimensioni varie in funzione delle caratteristiche degli arenili e dell’accessibilità alle macchine“. Per poi proseguire tre volte alla settimana dal 1° maggio al 30 giugno e giornalmente dal 1° luglio al 31 agosto. E poi di nuovo settimanalmente fino al 30 settembre.

Posizionamento di  120 contenitori per i rifiuti, per un totale di 18mila sacchi nel corso della stagione.

Installazione di 4 bagni chimici nei pressi delle spiagge.

È questo il computo metrico dell’appalto di pulizia spiagge del Comune di Sinnai con il quale viene giustificata l’ingentissima cifra di 80.912 Euro annui che Leggi tutto…

Parcheggio di spiaggia disastrato e altro. Inviata una nuova richiesta di intervento al Comune di Sinnai

IMG_20200726_123811567_HDR

Il parcheggio pubblico di Genn’e Mari – luglio 2020

In questi giorni di massima frequentazione stagionale, il comparto di Torre delle Stelle-Sinnai mostra, ancora una volta, le conseguenze negative delle gravi, e sempre più incomprensibili (applicando i criteri della logica e della corretta gestione del proprio territorio), omissioni gestionali da parte del Comune di Sinnai.

In particolare, spicca la totale assenza di regolamentazione e di disciplina dell’area di spiaggia, segnatamente del parcheggio pubblico di spiaggia, lasciato nel totale abbandono e contraddistinto dalle disastrose condizioni del sedime (con buche in cui sono già “cadute dentro” alcuni veicoli rimanendovi bloccati) e dal completo caos nell’utilizzo degli spazi di sosta. Il canovaccio sembra proprio essere il solito: fintanto che non succede qualcosa di grave non si fa nulla, se capita l’incidente tutti a recriminare e a cercare il colpevole, in primis chi avrebbe dovuto agire. Speriamo proprio che non si riproponga.

Un contesto rispetto al quale, nonostante la palese violazione delle prescrizioni di protezione civile inerenti alle aree di spiaggia, l’Amministrazione comunale di Sinnai continua a mostrare una totale inazione. E dire che basterebbe l’equivalente dei tributi versati dai contribuenti di Torre delle Stelle in 3-4 settimane (circa 500€ al giorno tra IMU e addizionale IRPEF comunale) per riportare in condizioni decenti un’area ad altissima intensità di pubblica fruizione, con la sistemazione del sedime, una staccionata in legno per delimitare gli spazi, un’approfondita ripulitura e la delimitazione degli stalli di sosta, stabilendo un massimo numero di auto ospitabili.

Ricordiamo che l’area in oggetto (indicata nelle planimetrie ufficiale del PUC di Sinnai quale parcheggio pubblico) è da tempo pacificamente passata al patrimonio indisponibile del Comune per usucapione pubblica, atteso che da almeno 40 anni è oggetto di uso pubblico per l’espletamento di una funzione di notevole pubblica utilità.

La titolarità formale, ancora in capo all’originario lottizzante, e tutti i successivi atti relativi a detta titolarità sono pertanto del tutto irrilevanti, come dice il termine stesso “acquisizione a titolo originario” con cui giuridicamente si definisce il passaggio di proprietà per usucapione.

È pure opportuno chiarire che le istanze della Nuova Associazione non sottendono il benché minimo intento di “privatizzare” l’area, ma, semplicemente, di regolamentarne l’uso e l’accesso pubblico, come si fa in tutti i centri abitati sottoposti a una forte pressione turistico-antropico-veicolare.

Nella giornata di ieri abbiamo inviato l’ennesima PEC – che riportiamo a seguire – a Sindaco, Servizio Lavori Pubblici, Giunta e Consiglieri comunali con la quale chiediamo l’effettuazione di una serie di interventi.

A oggi non abbiamo mai ricevuto alcun riscontro alle numerose istanze inviate ma pensiamo che un’Amministrazione comunale seria non potrà che cambiare rotta e smettere di considerare Torre delle Stelle-Sinnai un mero bancomat da cui attingere denari dimenticandosi poi di svolgere il suo ruolo istituzionale.

 

****

Al Sindaco di Sinnai
Al Servizio Lavori pubblici
Al Responsabile della protezione civile comunale
Alla Giunta comunale
Ai Consiglieri comunali

La presente per Leggi tutto…

“Inapplicabile la disciplina condominiale perché la rete è comunale e clausola vessatoria”. Il Tribunale ribadisce l’illegittimità delle pretese di Abbanoa

pag1

Il decreto del Tribunale del 7 agosto 2020

Considerato che le condotte idriche di Torre Delle Stelle non sono condominiali, bensì comunali, come accertato da questo Tribunale e dal TAR Sardegna in varie pronunce” connota come infondata la pretesa di Abbanoa di voler applicare la disciplina condominiale al caso in esame.

La clausola di cui alla sezione 23 rappresenterebbe “una sorta di rinuncia al buio che rimetterebbe la determinazione degli importi all’arbitrio del Gestore”

La fornitura dell’acqua è un servizio pubblico, essenziale, esercitato in regime di monopolio e che coinvolge altri beni essenziali quali la vita e la salute, la cui lesione non è suscettibile di essere integralmente riparata per equivalente monetari

Sono alcune delle Leggi tutto…