Archivio

Archive for settembre 2017

I fatti sul “caso Torre delle Stelle” da cui non si può prescindere. E tanto meno tacere.

In precedenti articoli abbiamo evidenziato come l’attuale gestione-liquidatoria del c.d. condominio Torre delle Stelle abbia, fino ad oggi, omesso quella che avrebbe dovuto rappresentare la primissima cosa da fare dopo il suo insediamento: una imprescindibile operazione trasparenza per informare, finalmente, tutti i proprietari di immobili di Torre delle Stelle – reduci da un lungo periodo di sistematica e gravissima disinformazione (alla base, insieme ad altri motivi, della revoca giudiziaria della precedente gestione “condominiale”) – su cosa è successo a Torre delle Stelle negli ultimi 10 anni.

Ci riferiamo, semplicemente, all’obbligo – davvero cogente – di informare in relazione a quei fatti oggettivi di dirimente importanza, la cui conoscenza è indispensabile per poter valutare la (il)legittimità dei passati bilanci “condominiali” e poter valutare consapevolmente se le richieste di pagamento, presenti e passate, sono (state) lecite o meno.

Nonché per dare la possibilità a tutti i proprietari di aver contezza dei gravi danni patrimoniali subiti con il pagamento di “quote condominiali” caricate di  oneri già trasferiti alle Amministrazioni comunali da un provvedimento giudiziario (ord. TAR 402-2009), di costi derivanti da attività illecite e talvolta illegali e da una lunghissima sequenza di azioni legali gravemente lesive dei loro interessi. Danni, è bene ricordarlo, già accertati dai provvedimenti di revoca della precedente gestione “condominiale”.

Una basilare attività informativa, insomma,  che avrebbe dovuto costituire il presupposto a qualunque altro atto/iniziativa, che finora è però inopinatamente mancata (è stata incredibilmente taciuta anche la storica sentenza 1088-2017 delle Sezioni Unite della Cassazione, che manda in giudicato le dirimenti pronunce del Giudice Amministrativo) e che anzi, nelle ultime missive inviate da I Borghi srl a partire dal giugno scorso, è stata sostituita dal suo opposto, con la diffusione di una serie di informazioni non veritiere, ingannevoli e omissive (come immediatamente dimostrabile sulla base di una vasta documentazione), con l’aggravante che il fine perseguito è quello di incassare pagamenti in assenza di qualunque base giuridica.

La risposta a queste missive è stata, per ora, una diffida-messa in mora redatta dall’avvocato Alessandro Dedoni, già sottoscritta da un consistente numero di proprietari (i dettagli sono stati comunicati alla nostra mailing list le settimane scorse), in cui si evidenziano le notevoli “criticità”, probabilmente anche sotto il profilo penale, insite nel rappresentare fatti non veritieri e ingannevoli, conditi da “evocazioni” di stacchi dell’acqua, con il fine di ottenere pagamenti non sorretti da alcun titolo.

I fatti che sarebbero già da tempo dovuti esser comunicati ai proprietari, peraltro, nella loro essenzialità sono tutt’altro che complicati e sarebbe bastata una semplice missiva, come quella Leggi tutto…

Modifiche alla viabilità per i lavori di pavimentazione di via Aquario. Ordinanza e planimetrie

Le modifiche alla viabilità

In vista dell’avvio imminente dei lavori di pavimentazione della viabilità all’ingresso di Torre delle Stelle, la Polizia Locale di Maracalagonis ha emesso un’ordinanza per la modifica della viabilità che si rende necessario a causa della chiusura al traffico delle vie interessate (via Aquario e parte di via della Bilancia).

QUI l’ordinanza comunale, che dispone la chiusura dell’ingresso principale (quello di via Aquario), di via della Bilancia e di tutte le intersezioni con la via Aquario (via Atria e via Auriga).

Sotto la planimetria con l’indicazione delle modifiche alla viabilità (a Leggi tutto…

Affidato l’appalto per la progettazione delle rete di video-sorveglianza territoriale del Comune di Maracalagonis. Lo strumento migliore per contrastare furti e discariche abusive

La determina comunale di aggiudicazione appalto progettazione rete video-sorveglianza territoriale

Ieri, 6 settembre, il Comune di Maracalagonis ha affidato l’appalto per la progettazione della rete di video-sorveglianza del suo territorio comunale, inclusa Torre delle Stelle (grazie, è bene ricordarlo, alla presa in carico comunale, senza la quale la nostra località sarebbe stata esclusa, come avveniva puntualmente “prima” in relazione a interventi infrastrutturali di base quali realizzazione della rete fognaria, rifacimento rete idrica, pavimentazione assi viari principali, etc..).

A questo link la relativa determinazione del Servizio Tecnico.

Il professionista che si è aggiudicato l’appalto (con un ribasso del 52%, pari ad un importo di 8075 Euro rispetto alla base di gara di 17.181 Euro) dovrà ora individuare i luoghi del territorio comunale in cui installare le videocamere, in funzione sia di tutela ambientale (prevenzione discariche abusive) che di sicurezza.

Entrambe le finalità sono di particolare attualità: gli immondezzai diffusi sono una piaga “storica” che affligge da troppo tempo campagne e zone residenziali, con pesanti conseguenze sia ambientali che economiche (extra-costi per la loro rimozione scaricati sui contribuenti).

E anche la sicurezza, leggasi prevenzione e repressione dei furti nelle abitazioni, è da anni un serio problema che interessa soprattutto le località turistiche, dove ad esser presi di mira sono in particolar modo i turisti che affittano case.
Quest’estate abbiamo assistito ad una recrudescenza del fenomeno, comunque abbondantemente presente da almeno un decennio, che pare essersi caratterizzato per il mimetismo con cui sono stati compiuti molti dei furti messi a segno, ossia agendo “alla luce del sole” fingendo di essere gli ospiti stessi delle case che si svaligiavano, magari con tanto di saluto ai vicini (come ci è stato raccontato).

Per questa tipologia di azione criminale, un sistema di video-sorveglianza che presidi i crocevia stradali e i punti di accesso alla località è lo strumento d’elezione per la sua repressione/prevenzione (incrocio dei numeri di targa con appositi software in dotazione delle forze dell’ordine, monitoraggio in tempo reale da sale operative delle stesse, a cui la rete di video-sorveglianza sarà presumibilmente collegata, etc..) e considerato che il Comune ha a disposizione, immediatamente spendibili, ben 150mila Euro (120mila dalla Regione, 30mila dal Comune), c’è davvero la possibilità di realizzare un sistema avente adeguate capillarità e prestazioni.

Da parte nostra, invieremo al Leggi tutto…

Anche questa estate acque marine super-eccellenti a Torre delle Stelle.

La splendida baia di Cannesisa

Anche questa estate le acque marine prospicienti Torre delle Stelle si sono mantenute pienamente nel solito standard di eccellente qualità.

I grafici sotto (aggiornati al 28 agosto) sono molto eloquenti: neppure nell’affollatissimo agosto si è registrato il benché minimo incremento sia di enterococchi che di escherichia coli, fermi a valori compresi tra 1 e 10 cfu/100ml in tutte e tre le stazioni di rilevamento (Cannesisa, Punta di Su Fenugu e Genn’e Mari). Un margine molto ampio, dunque, rispetto al limite entro il Leggi tutto…