Archivio

Archive for agosto 2017

Le domande frequenti (e le risposte) su Torre delle Stelle

Torre delle Stelle vista dall’aereo

In questo come sempre affollatissimo agosto, sono molti i proprietari che si sono rivolti alla Nuova Associazione per avere informazioni e aggiornamenti sulle vicende di Torre delle Stelle.

Una delle fonti di maggiori “curiosità” è stato il fatto che nonostante il comprensorio sia da tempo integralmente gestito dalla mano pubblica, continuano a giungere ai proprietari “singolari” pretese di pagamento per migliaia di Euro da parte degli attuali amministratori-liquidatori del (ex)-condominio I Borghi srl. Richieste per di più accompagnate da informazioni false che evidentemente dovrebbero servire a “sviare” i proprietari per indurli a pagare somme in realtà manifestamente indebite.

Un pessimo vizio – costato già la revoca della precedente gestione “condominiale” – che si pensava relegato al passato, ma che ora pare fare nuovamente capolino, come se la speranza di poter permanere sine-die in una posizione in cui si pensa di poter incamerare facili emolumenti, generasse cattive tentazioni a cui si fatica a resistere.

Abbiamo dunque pensato di stilare un elenco delle domande ricorrenti ricevute in queste settimane, con le nostre risposte. Per chi volesse approfondire abbiamo indicato i vari link agli articoli che parlano dei singole questioni.

 

****

 

1) Da chi è gestita Torre delle Stelle?

Torre delle Stelle è gestita integralmente dai Comuni di Maracalagonis e Sinnai, nei loro rispettivi territori (circa il 90% è in territorio marese).
Le amministrazioni comunali hanno in carico l’intera viabilità (30 km, manutenzione, bagnatura sedimi, pulizia, etc…), le aree di sosta, le aree a verde, l’illuminazione pubblica, la pulizia delle due spiagge, il ritiro dei rifiuti “porta a porta” e l’ecocentro di via Scorpione (Comune di Maracalagonis).
Il servizio idrico è integralmente gestito, a partire dal 1° agosto 2016, dal Gestore del Servizio Idrico Integrato ragionale, Abbanoa S.p.A., fino al punto di consegna posto al confine delle singole proprietà.

 

2) Il “condominio Torre delle Stelle” svolge ancora attività?

No, perché, appunto, tutte le gestioni sono passate in capo ai Comuni.

 

3) Come si è arrivati al trasferimento ai Comuni degli oneri di gestione?

Dopo oltre 30 anni di illecita gestione “condominiale”, un gruppo di proprietari riuniti sotto la Nuova Associazione Torre delle Stelle, nel settembre 2009 ha attivato il ricorso TAR 961-2009 per l’accertamento dell’obbligo comunale (Maracalagonis) di integrale presa in carico della località (ossia delle opere di urbanizzazione del territorio).

A seguito di quel ricorso si sono avute l’ordinanza 402-2009 TAR, le sentenze 602-2013 del TAR, 5487-2014 del Consiglio di Stato e infine 1088-2017 delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno definitivamente stabilito la piena fondatezza delle rivendicazioni dei proprietari riuniti sotto la Nuova Associazione Torre delle Stelle, statuendo che fin dal 1977 tutti gli oneri di gestione della località erano di stretta competenza comunale.

Per quanto riguarda il Comune di Sinnai, nel 2012 un gruppo di proprietari ha intrapreso analoga azione legale davanti al TAR, da cui è scaturita la sentenza 469-2015 (passata in giudicato) che ha condannato il Comune di Sinnai all’integrale gestione del comparto ricadente sotto la sua giurisdizione.

 

4) Che posizione ha assunto in quel contenzioso la gestione “condominiale”?

L’ex gestione “condominiale”, dopo aver omesso ogni azione per ottenere il trasferimento degli oneri di gestione delle infrastrutture pubbliche ai Comuni, in violazione dello stesso “scopo statutario” del “condominio”, è intervenuta nel contenzioso non a tutela degli interessi dei proprietari, ma, all’opposto, per tentare di far tornare tutti i suddetti costi sulle spalle dei proprietari medesimi (attraverso il “condominio”). Infatti, nel corso dei vari gradi di giudizio, l’ex-amministrazione “condominiale” ha esplicitamente chiesto ai Tribunali che ai proprietari fossero imputati due volte i costi di gestione delle infrastrutture pubbliche, prima con l’imposizione tributaria comunale e poi con la tassa privata “condominio”.

LEGGI: Il c.d.condominio chiede al Consiglio di Stato di rapinare fiscalmente la collettività di Torre delle Stelle:”Il Comune NON DEVE SPENDERE SOLDI A TORRE DELLE STELLE” ed è “interesse dei lottisti PAGARE AL POSTO DEL COMUNE la gestione delle opere di urbanizzazione”. (dic. 2013)

 

5) È vero che per opporsi alla presa in carico comunale la gestione “condominiale” ha speso centinaia di migliaia di Euro drenati ai proprietari?

Sì, l’opposizione al trasferimento dei costi di gestione al Comune è Leggi tutto…

Ripulita la discarica di via Ara.

L'area di via Ara usata come discarica prima e dopo

L’indecente discarica di via Ara, che da troppo tempo deturpava quell’angolo di territorio, questa mattina è stata rimossa da Formula Ambiente su direttiva del Comune di Maracalagonis, al quale i giorni scorsi la Nuova Associazione aveva inviato una richiesta in tal senso sulla base di diverse segnalazioni inviate all’Associazione da diversi proprietari.

Ci auguriamo che gli incivili che l’hanno creata non ci riprovino. Qualora succedesse, chiediamo a coloro che dovessero vedere scarichi di immondezza di fotografare e segnalare alla Polizia Locale di Maracalagonis. Così come chiediamo di segnalarci altre discariche eventualmente presenti all’interno di Torre delle Stelle.

Ricordiamo che per il ritiro degli ingombranti ci si deve rivolgere a Formula Ambiente (Maracalagonis) o Campidano Ambiente (Sinnai) (contatti nella colonna a destra di questa pagina) e che, se i tempi comuncatici dal Comune di Maracalagonis (e imposti dalle norme in materia di gestione rifiuti, che non ammettono ecocentri provvisori per più di due anni) saranno rispettati, la prossima estate dovrebbe essere possibile conferirli anche nell’ecocentro a seguito dei lavori previsti per la realizzazione del centro di raccolta definitivo, che verrà realizzato nella stessa area e leggermente ampliato, nel quale sarà possibile conferire anche le tipologie di rifiuti attualmente non ammesse (ingombranti appunto, oli esausti, RUP, etc… ma non il secco non ammesso per legge negli ecocentri).

Da parte nostra reitereremo la richiesta di aprirlo (d’estate) anche la mattina (carenza che anche quest’estate provoca non pochi disagi a coloro che lasciano la località nella mattinata) in attesa che si arrivi all’apertura 24 ore su 24 con badge, come previsto dall’offerta che si è aggiudicata l’appalto.

E andrà pure finalmente trovato (dopo gli annunci di questo inverno seguiti, fino ad ora, da un bel nulla di fatto) un accordo tra i Comuni di Maracalagonis e Sinnai per consentire agli utenti di ques’ultimo comune di conferire anche loro nell’ecocentro di via Scorpione.

Restando in territorio di Sinnai, ricordiamo che Leggi tutto…

Categorie:Tutela Ambientale

Servizio Postale, parte il recapito domiciliare a Torre delle Stelle e nelle altre località costiere. Comunicazione del Comune di Maracalagonis

La comunicazione del Comune di Maracalagonis sull'avvio del recapito domiciliare

Il mancato recapito domiciliare della corrispondenza era uno di quelle strane situazioni di fatto che a Torre delle Stelle, pur costituendo una patente violazione delle norme e del “patto di cittadinanza” (tributi salatissimi senza avere i servizi pubblici con essi finanziati), si erano sedimentate in troppi anni di illecita gestione del territorio, finendo per esser percepite, da molti ma non da tutti, come “normali”. E invece normali non lo erano affatto..

Ora anche questa anomalia è in fase di rimozione e dopo gli accordi dei mesi scorsi  – raggiunti a seguito della specifica richiesta del Comune di Maracalagonis inviata a Poste Italiane nel marzo scorso anche su impulso della Consulta delle Località Costiere – ora arriva una comunicazione formale dal Comune di Maracalagonis che annuncia l’avvio del recapito domiciliare della corrispondenza, come previsto dalla legge (“servizio postale universale”, per lo svolgimento del quale Poste Italiane incassa Leggi tutto…

Buone notizie sul travagliato fronte del collaudo del parco comunale: superata dopo 4 anni l’impasse fra Comune e ditta.

 

Il nuovo campo da basket/pallavolo comunale

Buone notizie sul fronte del collaudo del parco. Il Comune di Maracalagonis ci informa che a fine luglio, dopo una lunghissima gestazione, è stato trovato l’accordo tra la ditta aggiudicatrice dell’appalto e l’Amministrazione comunale in ordine al completamento di alcuni lavori e alla sistemazione dei danni causati dagli atti di vandalismo in questi anni di mancata gestione del parco.

La ditta si è assunta l’impegno di ripristinare gli impianti elettrici (attività già espletata) mentre il Comune si è fatto carico di riparare i danni subiti dall’edificio adibito a spogliatoio e dai pali dell’illuminazione degli stradelli interni al parco a causa degli atti vandalici e dei furti susseguitisi in questi anni.

Il punto dirimente è che il Comune ora può pienamente disporre del parco e attuare tutti i provvedimenti necessari per il suo affidamento in gestione, passaggio finale per raggiungere quello che rappresenta un altro traguardo fondamentale per la nostra località, dopo la rimozione dell’illecita gestione “fai da te” dei servizi pubblici ottenuta gli anni scorsi dalla Nuova Associazione Torre delle Stelle: avere un polo sportivo-ricreativo di tutto rispetto in grado di far fare un salto di qualità al soggiorno di vacanzieri e proprietari.

Già in questi giorni si sono avuti i primi benefici del raggiunto accordo, con Leggi tutto…

Posta sotto sequestro penale l’area adibita a deposito della posidonia a Cannesisa.

Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna e la Polizia Locale di Maracalagonis i giorni scorsi hanno posto sotto sequestro penale preventivo (art.321 c.p.p.) l’area usata per lo stoccaggio della posidonia (e sabbia) rimossa dalla spiaggia di Cannesisa nel corso delle operazioni di “pulizia” dell’arenile.

Il sequestro è stato effettuato a seguito dello scarico abusivo, sulla stessa area, da parte di ignoti, di materiale terroso-sabbioso giallastro, estraneo all’arenile.

In pratica, qualcuno ha scambiato quella delicata area dunale come una discarica, dove liberarsi, con tanto di camion, di materiali di risulta.

L'aerea sottoposta a sequestro penale

Il provvedimento è stato preso dopo che il 9 agosto la Nuova Associazione Torre delle Stelle aveva inviato un Leggi tutto…

La locandina con il programma degli spettacoli.

La locandina degli spettacoli/intrattenimenti organizzati dal Comune di Maracalagonis.

Maggiori dettagli rispetto a quanto comunicato ieri

Il 19 in programma anche una dimostrazione di salvamento a mare (spiaggia di Cannesisa) e una mostra cinofila.

Il programma degli spettacoli organizzati dal Comune di Maracalagonis e il teatro di “Giardini Aperti”

L'anfiteatro comunale di via Orione

Ecco il programma degli spettacoli come comunicatoci dal Comune di Maracalagonis.

La sede sarà Leggi tutto…

Aperta l’uscita sulla provinciale 17 di via Lattea (via Sirio). Più sicurezza e meno traffico interno.

Localizzazione dell'uscita sulla provinciale 17 di via Sirio

Dopo esser rimasta diversi anni in “sonno”, l’ordinanza 46 del 2011 della Polizia Locale Sinnai che impone l’apertura dell’uscita sulla provinciale di via Sirio (traversa di via Lattea) è stata finalmente attuata, con la rimozione del cancello (abusivo, of course) che ne impediva l’utilizzo.

Un fatto senz’altro positivo sia per la sicurezza dell’intera area di spiaggia di Genn’e Mari che per la riduzione del traffico nelle vie interne di Torre delle Stelle.

L’uscita di cui si parla, infatti, è direttamente a servizio della via Lattea, strada che  – pur essendo costantemente congestionata in quando strada di accesso e di parcheggio per chi si reca nella spiaggia di Genn’e Mari – fino a poco tempo fa risultava essere senza uscita. E dunque fonte di evidenti rischi per la pubblica incolumità, date le notevoli difficoltà di esodo in caso di incendi in una via già stretta di suo e resa ancor più angusta dalle auto in sosta (e lo stesso problema si presenta nel tratto di via Sagittario in corrispondenza del parcheggio di spiaggia, dove la larghezza del sedime è a malapena sufficiente per il transito di un’auto).

L’apertura del cancello di via Lattea (o meglio, via Sirio, che è una breve derivazione che dalla suddetta via conduce alla provinciale) consentirà inoltre il deflusso dei frequentatori di Genn’e Mari che parcheggiano in via Lattea direttamente sulla provinciale, senza dover fare a ritroso il percorso che porta all’uscita del Saraceno o di via Aquarium.

L’accesso alla provinciale è utilizzabile sono in uscita (da via Lattea verso la provinciale 17), come da recente ordinanza della Polizia Locale che istituisce il senso unico e il limite di velocità di 20 Km/h.

L’apertura dell’uscita di via Sirio era una delle richieste contenute nelle osservazioni al Piano di Protezione Civile Comunale formalmente inviate dalla Nuova Associazione Torre delle Stelle al Comune di Sinnai nell’agosto del 2015.

LEGGI:   Inviata al Comune di Sinnai un’istanza di revisione del Piano Comunale di Protezione Civile. (agosto 2015)

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

RIFERIMENTI