Archivio

Archive for dicembre 2016

Dopo la presa in carico Abbanoa la gestione del servizio idrico di Torre delle Stelle rientra entro canoni minimi di sicurezza igienico-sanitaria. E sui pagamenti diretti il Gestore conferma la regolare contabilizzazione.

Le operazioni Abbanoa di lettura, georeferenziazione e sigillatura dei contatori

Come auspicato, e come facilmente prevedibile, uno degli effetti della presa in carico da parte di Abbanoa del servizio idrico di Torre delle Stelle – traguardo raggiunto grazie alla lunga e durissima battaglia portata avanti dalla Nuova Associazione Torre delle Stelle e dal Comune di Maracalagonis e a dispetto dei forti interessi privati che si reggevano sul controllo di stampo privato dell’acqua – è stato il superamento delle gravi carenze gestionali che caratterizzavano la passata illegittima “gestione di fatto”, con la rimozione di una stato di cose talmente patologico per cui era persino possibile, in tutta facilità, interrompere dolosamente l’approvvigionamento idrico e lasciare 5000 persone senz’acqua per una settimana nel cuore della stagione estiva.

Per non parlare delle svariate situazioni di pericolo igienico-sanitario, sia per le condizioni di fatiscenza in cui versavano strutture chiave dell’impianto (ad esempio due dei 3 serbatoi di accumulo: “Saraceno” e “Residence”, dove la presenza di vasti strati di materiale vegetale nel fondo poteva sviluppare pericolose tossine in presenza di cloro), sia perché nel sistema pubblico preposto alla sorveglianza igienico-sanitaria la presunta natura “condominiale” del servizio causava, evidentemente, pericolosi “rilassamenti” e conseguenti gravi defaillance, tanto che poteva addirittura succedere che a fronte del reiterato accertamento della non potabilità dell’acqua nessun avviso veniva dato agli utenti (e neppure alle Amministrazioni comunali), i quali, se si fossero fidati della disinformazione alimentata da coraggiosissimi anonimi del web e ambienti circostanti, avrebbero consumato acqua fuori-norma (ma, in base a ovvie deduzioni sulla inadeguatezza della “gestione di fatto”, gran parte degli utenti non si fidava e l’acqua del rubinetto non la Leggi tutto…

Auguri di buone Feste!

AUGURI DI BUONE FESTE!

 

*********************************

*********************************

*********************************

 

 

Categorie:Argomenti vari

Allerta rossa per possibili eventi alluvionali. Attivato il centro operativo comunale di Maracalagonis.

A causa di un’insidiosa formazione ciclonica afro-mediterranea, in risalita dall’entroterra algerino, nelle prossime ore sulla Sardegna sono attese precipitazioni che secondo i modelli ad elevata risoluzione potrebbero superare in certe zone i 200 mm in 24 ore. Soffierà inoltre uno scirocco molto forte con conseguenti intense mareggiate sulle coste esposte.

Tra le zona più rischio, come sempre accade in questa configurazione meteo, c’è  il settore sud-orientale della nostra isola.

A seguito dell’allerta rossa diramata dalla Protezione Civile regionale, il Comune di Maracalagonis ha emanato una comunicazione specifica per il suo territorio comunale, con l’indicazione, tra le altre cose, dei contatti telefonici del Centro Operativo comunale, (già attivo da qualche ora) da contattare in caso di situazioni di necessità o di pericolo (viabilità interrotta, etc..)

Il centro operativo comunale (telefono 0707850201 – 0707850219; cell. 3288604621; telefax 0707850243; mail mfadda56@gmail.com) è stato attivato alle ore 19,00.

Per quanto riguarda specificamente il comprensorio di Torre delle Stelle è necessario prestare attenzione in particolar modo al tratto stradale che da via Aldebaran conduce all’ampio parcheggio sterrato di Cannesisa (VIDEO dell’11 agosto 2015) perché il sedime stradale coincide con l’alveo del rio Gavoi e Leggi tutto…

Oggi 16 dicembre saldo di IMU e TASI, i tributi (particolarmente salati) con i quali i contribuenti di Torre delle Stelle “acquistano” i servizi pubblici comunali.

La baia di Cannesisa

Oggi, 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU e TASI, 2 dei 3 tributi che costituiscono la c.d. IUC (Imposta Unica Comunale). Il terzo è la TARI (TAssa RIfiuti).

Per i contribuenti di Torre delle Stelle è un appuntamento molto sentito in virtù del fatto che il loro contributo alle casse comunali di Maracalagonis e Sinnai è particolarmente elevato.

Infatti, le aliquote del 10 per mille e 8 per mille rispettivamente, praticato per le seconde case (circa il 90% del totale nella nostra località), di fatto trasformano Torre delle Stelle nel pilastro portante del bilancio del Comune di Maracalagonis e se nel lato est (Sinnai) ciò non accade è solo per l’estensione territoriale molto inferiore (circa il 10% del totale, circa 130 unità abitative su un totale di 1300). Ma anche lì la “densità” del prelievo tributario (pro-capite) è di gran lunga superiore a quella del centro abitato.

Facendo i conti si vede che ogni unità abitativa di Torre delle Stelle si ritrova a dover versare, solo di IMU, una cifra media che si può stimare intorno ai 1200 Euro annui, a cui va aggiunta quella relativa alla TASI (che ha portato a fondo scala la pressione tributaria sulle seconde case nel territorio di Maracalagonis: 10,6 per mille) e alla TARI (la tassa per il ritiro dei rifiuti, che quest’anno dovrebbe diminuire del 20% circa grazie alle economie realizzate con il nuovo appalto), che fa salire il gettito annuo versato da Torre delle Stelle nella casse comunali a qualcosa come 2 milioni di Euro circa (che non vanno tutti ai Comuni, una parte finisce nelle casse dello Stato, precisamente nel c.d. “fondo di solidarietà”).

QUI una tabella esplicativa sull’impatto dell’IMU a Torre delle Stelle. Come si vede, l’IMU al 10 per mille ha comportato un aumento del 150% rispetto alla vecchia ICI nel territorio di Maracalagonis (due volte e mezzo l’ICI, cioè) e Leggi tutto…

Cancello di via Lattea, ecco il provvedimento di avvio della revoca dell’autorizzazione comunale (che già imponeva il libero passaggio pedonale).

Il cancello che sbarra il tratto finale di via Lattea

Come anticipato in questo articolo, la chiusura con un cancello degli ultimi 350 metri della via Lattea (Torre delle Stelle-Sinnai) aveva creato un notevole malcontento tra la collettività, per la sottrazione all’uso pubblico di un tratto viario che da sempre era stato utilizzato quale via di accesso alla scogliera.

A seguito della nota sentenza TAR 469-2015, e dopo una specifica istanza di accesso agli atti, il Comune di Sinnai aveva anticipato la necessità di provvedere alla revoca in autotutela dell’autorizzazione con cui l’Amministrazione comunale ne aveva permesso l’installazione.

Siamo ora venuti in possesso del formale provvedimento con cui il Comune sta dando corso alla suddetta revoca.

Una decisione che appare strettamente dovuta, in ottemperanza alla predetta sentenza e a tutela dell’interesse pubblico, e non a caso accolta decisamente con favore dalla collettività, come testimoniano i tanti commenti e messaggi che abbiamo ricevuto quando nell’ottobre scorso abbiamo dato notizia dell’avvio del ritiro dell’autorizzazione.

Nel provvedimento di revoca (che riportiamo sotto) sono descritti i vari passaggi che avevano portato alla concessione dell’autorizzazione all’installazione del cancello e sono elencate le prescrizioni che i richiedenti (il condominio Genn’e Mari 1) dovevano rispettare. Tra queste spicca l’obbligo di garantire il libero accesso pubblico pedonale. Infatti, l’unica finalità per cui l’autorizzazione era stata concessa era quella di Leggi tutto…

Sull’Unione Sarda si parla della gestione unitaria Maracalagonis-Sinnai.

Unione Sarda del 1 dicembre 2016 (cliccare per ingrandire)

I giorni scorsi avevamo anticipato l’avvio della stesura di un protocollo d’intesa tra i Comuni di Maracalagonis e Sinnai per la gestione unitaria di Torre delle Stelle. Oggi l’argomento è stato ripreso dall’Unione Sarda nell’articolo che riportiamo sopra (cliccare per ingrandirlo).

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

RIFERIMENTI