Archivio

Archive for ottobre 2014

L’ “amministratore” si dimentica di esser stato revocato e invia 1350 lettere per chiedere ai proprietari soldi per oneri presi in carico dal Comune. Nel frattempo finanzia studi legali per ottenere che il Comune riporti sul “condominio” quegli stessi oneri. La situazione è sempre più grave e sempre meno seria.

La richiesta di soldi - cliccare per ingrandire

In questi giorni i circa 1350 proprietari di case di Torre delle Stelle stanno ricevendo una missiva proveniente dall'”amministratore” revocato del c.d. condominio Torre delle Stelle.

In molti, prima di aprire la busta, avranno pensato ad una lettera di commiato, con le dovute scuse e spiegazioni per le “assai gravi irregolarità” rilevate dal Tribunale, che con il decreto del 6.10.2014 lo ha rimosso dalla carica.

Per esempio, per l’inaudita sequenza di azioni legali “suicide” per il “condominio”, con le quali, in completo sovvertimento dello stesso scopo statutario del “condominio” medesimo, ha chiesto che il Comune si liberi (sic!) di tutti gli ingenti oneri di gestione della località e li schiaffi nuovamente ai proprietari-bancomat già abbondantemente spremuti da IMU, TASI, TARI e addizionale IRPEF (Sinnai).

O per i costi di una singolarmente lunga sequenza di procedimenti penali scaricati sul condominio all’insaputa dei proprietari.

O per l’altrettanto singolarmente lunga sequenza di lavori totalmente abusivi e relative sanzioni i cui costi sono stati anch’essi scaricati sul “condominio” senza mai informare i proprietari.

O per la recinzione, da privato, di un’area che egli stesso definisce “condominiale” in numerosi documenti.

O per l’utilizzo di dipendenti e mezzi “condominiali” per lavori suoi privati.

O per l’aver taciuto le diverse decine di migliaia di Euro di spese legali pagate alle controparti a causa di azioni legali temerarie intraprese senza alcun mandato;

Oppure per i tristi espedienti (per usare un tenue eufemismo) utilizzati per trasformare una solenne bocciatura “assembleare” in una riconferma, come avvenuto nell’ultima “assemblea” dell’11 gennaio 2014;

O ancora, sul perché 27 deleghe auto-dichiarate “marcatamente irregolari” si siano poi rivelate marcatamente regolari nel corso di una memorabile udienza in Tribunale.

Insomma, di spunti sensati ne poteva trovare davvero tanti.

E invece, niente di tutto questo.

Infatti, come se niente fosse, l’ “amministratore” revocato – incurante del fatto che l’unico atto che avrebbe potuto fare dopo la revoca era Leggi tutto…

Soddisfazione per i recenti sviluppi giudiziari e prosecuzione ancor più decisa della battaglia per la tutela dell’interesse pubblico a Torre delle Stelle. Un incontro molto positivo quello di sabato scorso.

L'incontro del 18 ottobre 2014

 

Il recente decreto con il quale il Tribunale di Cagliari ha rimosso l’amministratore del c.d. condominio, ha messo nero su bianco in un atto giudiziario ciò che i nostri soci sapevano bene da tempo: la passata gestione del c.d. condominio ha letteralmente sovvertito lo scopo primario del “condominio” medesimo, trasformandolo in un’organizzazione finalizzata a mantenere sui proprietari gli ingenti oneri di gestione della località, oneri di strettissima competenza comunale per i quali i proprietari di Torre delle Stelle versano nelle casse comunali di Maracalagonis e Sinnai qualcosa come 2milioni di Euro circa all’anno, tra IMU, TASI, TARI, addizionale IRPEF e tassa di soggiorno.

Ciò che avrebbe dovuto fare il c.d. condominio era esattamente l’opposto e cioè attivarsi in ogni sede affinché le amministrazioni comunali si prendessero finalmente carico della gestione di strade, rete idrica, illuminazione stradale, aree di sosta e a verde.

Questo compito l’ha svolto, in questi anni, la Nuova Associazione Torre delle Stelle, con la sua oramai famosa battaglia per il riconoscimento del diritto della collettività di veder tornare sotto forma di gestioni e servizi almeno una parte dei tributi versati.

E in questa battaglia ha dovuto fronteggiare non il Comune di Maracalagonis, che dal 2010 si è correttamente assunto le sue responsabilità, ma, appunto, chi gestiva il c.d. condominio che ha agito da autentico fautore dell’indebito arricchimento comunale, chiedendo incredibilmente che tutti gli oneri di gestione delle opere di urbanizzazione tornassero a carico dei proprietari, con la motivazione che in questo il modo il Comune di Maracalagonis avrebbe risparmiato ingenti quantità di denaro (sic!).

L’unico interesse che la passata gestione “condominiale” ha tutelato seriamente, infatti, è stato quello di Leggi tutto…

Sabato prossimo, ore 18, presso “Il Sagittario”, incontro dell’Associazione. A seguire cena a buffet. Vi aspettiamo numerosi.

Sabato prossimo, 18 ottobre,  presso il centro commerciale  “Il Sagittario” si terrà un incontro dell’Associazione nel corso del quale si discuterà dei recenti sviluppi nelle vicende di Torre delle Stelle e dei prossimi passi da compiere.

L’appuntamento è per le ore 18.

Seguirà una cena a buffet. Il costo è di 15 euro.

Sono invitati i soci dell’Associazione e tutti coloro, speriamo tanti, che vorranno cogliere l’occasione per entrare a farne parte.

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Il Tribunale revoca l'”amministratore” del c.d. condominio Torre delle Stelle. “Opposizione alla presa in carico comunale gravemente lesiva per gli interessi del condominio e fonte di rilevanti danni economici”

Decreto del Tribunale del 6.10.2014

Con decreto del 6 ottobre 2014, il Tribunale di Cagliari ha disposto la revoca dell'”amministratore” del c.d. condominio Arca Diego, condannandolo anche alla rifusione di 4mila Euro di spese legali a favore dei ricorrenti, con la significativa specificazione che dovrà pagarli personalmente, senza attingere dalla in passato provvidenziale cassa “condominiale”.

L’azione di revoca era stata intrapresa da un gruppo di proprietari nell’aprile 2013, coordinati dalla Nuova Associazione Torre delle Stelle e grazie al prezioso ed assai efficace supporto degli avvocati Alessandro Dedoni e Carlo Tack.

Le pesanti motivazioni poste alla base del provvedimento censurano innanzitutto quello che abbiamo più volte definito “il gigantesco conflitto d’interessi” di Torre delle Stelle, ossia la folle opposizione alla presa in carico comunale degli ingenti oneri di gestione delle opere di urbanizzazione del comprensorio.

La grottesca situazione venutasi a creare negli ultimi a Torre delle Stelle era oramai divenuta insostenibile, con l’ex-amministratore che, anzichè perseguire l’ovvio trasferimento dei costi di gestione delle infrastrutture pubbliche verso il Comune (che per quelle gestioni incassa, da Torre delle Stelle, qualcosa come 1,5milioni di Euro con l’IMU al 10 per mille), ha incessantemente agito in senso diametralmente opposto, dilapidando una notevolissima quantità di denaro altrui in assurde azioni legali ove si chiedeva esplicitamente di far tornare (sic!) i costi di gestione delle opere di urbanizzazione sui singoli proprietari (e cioè sul “condominio”). In altri termini, i denari dei proprietari sono stati usati per anni per attivare azioni legali gravemente lesive dei loro interessi.

Ciò avveniva anche in Leggi tutto…

TASI, il nuovo tributo comunale per la gestione dei servizi indivisibili (strade, parcheggi, illuminazione pubblica, aree a verde, etc..). Come calcolarla e come pagarla.

Del nuovo tributo TASI, e degli altri due (IMU e TARI) che compongono la triplice tributaria comunale denominata IUC, abbiamo parlato in questo articolo.

La TASI, in particolare,  è un nuovo tributo finalizzato interamente a integrare il finanziamento dei servizi comunali indivisibili, ossia essenzialmente la gestione delle opere di urbanizzazione (strade, illuminazione pubblica, aree a verde, parcheggi, etc…), andando a sommarsi alle somme già provenienti, a questo fine, dall’IMU e da altri tributi.

In questi giorni, all’approssimarsi della scadenza della prima rata TASI, molti soci ci chiedono delucidazioni su come calcolarla e come pagarla.

Cerchiamo in questo articolo di fornire le informazioni necessarie a destreggiarsi nel caos che il legislatore ha creato quasi a voler mascherare il rilevante aumento della pressione fiscale che è stato attuato con questi tributi (con la TASI la maggioranza dei proprietari di prime case italiani pagherà più di quanto pagava con l’IMU, la cui abolizione per le prime case, dunque, si è rivelata una discreta presa in giro per il contribuente).

I punti essenziali sono:

1° acconto (50% del totale) entro il 16 ottobre 2014

2° acconto (il restante 50%) entro il 16 dicembre 2014

percentuale a carico dell Leggi tutto…

1954 vs. 2008, dai raffronti fotografici emerge che a Cannesisa la spiaggia è retrocessa di 25-30 m, con punte di 50 m nel lato est. E anche a Genn’e Mari..

Linea di battigia del 1954 sovrapposta alla aerofotogrammetria del 2008

La grande duna che fino alla fine degli anni 50 univa in un unico compendio le spiagge di Cannesisa e Genn’e Mari, creando un incredibile sistema di spiaggia unitario, è quasi avvolta da un alone di leggenda, alimentato dai racconti stupefacenti dei testimoni dell’epoca e dalle sorprendenti tracce che ancora si rinvengono in alcune aree poste tra la via Orione e la via Sagittario: chi si addentra nel parco comunale può facilmente rendersi conto che il terreno è in vasti tratti composto da sabbia.

E c’è da dire che quando la Regione Sardegna ha messo a disposizione del pubblico le aerofotogrammetrie di quegli anni, ci si è resi conto che effettivamente quello che è andato perduto costituiva qualcosa di veramente straordinario. Si stima che a partire dalla fine degli anni 50 fino ai primi anni 70 siano stati prelevati qualcosa come 1,5-2milioni di metri cubi di sabbia, con i quali sono stati costruiti interi quartieri di Cagliari.

E anche il fondale antistante la spiaggia di Cannesisa è stato usato come  Leggi tutto…

Esproprio dei terreni privati e collaudo. Passi avanti verso la gestione unitaria del parco di Torre delle Stelle.

Una efficiente e unitaria gestione del parco è una delle esigenze più sentite dalla collettività di Torre delle Stelle.
Se ne era diffusamente parlato anche nel corso dell’incontro pubblico organizzato dalla Nuova Associazione Torre delle Stelle il 22 agosto scorso, nel corso del quale il sindaco di Maracalagonis Mario Fadda aveva spiegato che fra i motivi che Leggi tutto…