Home > Vicende Amministrative di Torre delle Stelle - Maracalagonis > Il Comune di Maracalagonis allaccia il parco comunale alla rete idrica. É ora necessario l’affidamento in gestione per il suo pieno utilizzo

Il Comune di Maracalagonis allaccia il parco comunale alla rete idrica. É ora necessario l’affidamento in gestione per il suo pieno utilizzo


I lavori per l'allaccio alla rete idrica del parco comunale

Uno dei punti dolenti che hanno determinato una notevole lesione dell’interesse interesse pubblico nel comprensorio di Torre delle Stelle, è stato in questi anni lo stato di incompiutezza del nuovo parco comunale.

Un anfiteatro, un nuovo campo di basket/pallavolo, una serie di camminementi in mezzo alla macchia e relativo impianto di illuminazione e di irrigazione, sono stati usati poco o nulla dalla collettività per una serie di motivi: ritardati collaudi delle opere, mancato affidamento delle stesse, contenziosi legali in serie attivati da chi gestisce il c.d. condominio con lo scopo di ostacolare i lavori e da ultimo anche un contenzioso tra il Comune e l’impresa che ha realizzato i lavori.

L’unica opera realizzata nell’ambito dei lavori di riqualificazione del parco che ad oggi ha già portato beneficio alla collettività è la pavimentazione dell’anello stradale a servizio del parco (che coincide con un tratto dell’assai trafficato, d’estate, asse viario principale), realizzata grazie all’ottima scelta di usare per quest’opera una parte dei finanziamenti inizialmente previsti per la realizzazione di ulteriori (inutili) fabbricati all’interno del parco.  Un buon esempio di razionale rimodulazione di un intervento pubblico che ha permesso di evitare uno spreco di soldi pubblici.

Ora finalmente sembra che anche il traguardo di avere un parco pienamente funzionante e accessibile sia in dirittura d’arrivo.

Un passo decisivo in tal senso è stato fatto tra ieri e oggi, quando il Comune ha allacciato il  parco alla rete idrica pubblica di Torre delle Stelle.

I lavori per l'allaccio alla rete idrica del parco comunale

Una squadra di operai comunali supportata dalla ditta che ha in appalto la gestione della viabilità per conto del Comune ha infatti realizzato la derivazione che porta l’acqua dalla tubazione principale, collocata nel sedime stradale di via Scorpione (sedime ceduto al Comune con l’atto aggiuntivo del 1977: mappale 1, foglio 51 Maracalagonis), al gruppo-contatore posto nel muretto di confine del parco. Da lì verrà alimentata la rete interna del parco, che consentirà l’irrigazione del futuro prato verde, la realizzazione di qualche fontanella e la fornitura per il chiosco comunale (in questi giorni in fase di preparazione per l’apertura estiva prevista a breve).

Un’ottima notizia, dunque, per il bene comune e l’interesse collettivo, perché se finalmente il parco verrà reso pienamente fruibile e correttamente gestito (e anche su questo versante ci dovrebbero essere positive novità a breve), sarà l’intera collettività a guadagnarci: proprietari, turisti, operatori economici, semplici visitatori, che potranno avere a disposizione un polo sportivo-ricreativo di tutto rispetto.

Resta ora da completare l’allaccio elettrico dell’area dell’anfiteatro, a cui dedicheremo un articolo, visto anche in quella vicenda non mancano aspetti a dir poco paradossali.

Il nuovo campo di basket/pallavolo

 

p.s.: Ancora una volta si ha l’assai desolante conferma (di cui dobbiamo purtroppo riferire per dovere di cronaca) che una buona notizia per la collettività viene invece vissuta molto male dal sedicente amministratore del c.d. condominio (che si è auto-proclamato rieletto a dispetto di una sonora bocciatura “assembleare”: 192 voti contrari, 152 favorevoli), il quale, anche in questa occasione, non ha fatto mancare, durante l’esecuzione dei lavori per l’allaccio idrico, la solita sequenza di minacce di denunce a destra e a manca all’indirizzo degli operai e dei tecnici del Comune.

E dire che sarebbe soltanto un esercizio di minima ragionevolezza e di applicazione del più ovvio buon senso, mettere finalmente da parte interessi e tornaconti privati e accettare di buon grado, almeno per una volta, la realizzazione del bene collettivo. Ma evidentemente in certi ambienti di Torre delle Stelle si tratta di un esercizio davvero impossibile.

p.s.: 2: anche sulla vicenda della rete idrica del parco emerge un’anomala paralisi del Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato (Abbanoa SpA), che ancora oggi, nonostante le reiterate richieste comunali, non ha allacciato la nuova rete idrica in ghisa realizzata sotto la pavimentazione alla vicinissima condotta realizzata a metà degli anni 90 dall’ESAF (che alimenta i serbatoi collinari e da lì l’intera rete idrica di Torre delle Stelle): è questo il motivo per cui il Comune è stato costretto ad allacciarsi alla vecchia rete, con il risultato che una nuova struttura realizzata apposta per servire il parco, rimane lì inutilizzata.

 

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

RIFERIMENTI

 

  1. angelo
    giugno 11, 2014 alle 8:51 am

    Ottimo lavoro, il Comune non deve chiedere il permesso a "nessuno" per fare una diramazione idrica dalle rete principale comunale. Adesso l’allaccio delle utenze collegate al nuovo acquedotto realizzato nelle strade cementate, operazione molto semplice in quanto esiste già una condotta ESAF, oggi ABBANOA che porta l’acqua ai serbatoi collinari. Gli interventi estemporanei del sedicente amministratore ornai sono puro folklore locale ad uso degli utili idioti che continuano ( sempre di meno) a foraggiare la truffa denominata "condominio torre delle stelle"; adattando un famoso motto….creo problemi qunidi esisto e ***** * ********

    "Mi piace"

  2. franco
    giugno 11, 2014 alle 9:43 am

    ma questo **** ****** *****?? a quando i “*****” ?? imperterrito dopo sentenze, affidamenti, denunce condanne attacca le azioni del comune e i lavori dello stesso, ***** adesso stiamo raggiungendo livelli farsa..io cose del genere a livello storico le ricordo solo nell’impujita chicago degli anni 30…roba da pazzi

    "Mi piace"

  3. Carlo Sanna
    giugno 11, 2014 alle 10:01 am

    Molto bene il comune, sindaco Fadda adesso DEVE completare la “bonifica” di Torre delle Stelle prendendo materialmente in carico la rete idrica. i proprietari di Torre non ne possono più di certi personaggi che ancora usano l’acqua per minacciare stacchi e chiedere soldi. SINDACO FADDA, agisca con urgenza!!

    "Mi piace"

  4. cico
    giugno 11, 2014 alle 10:05 am

    @angelo
    Più che folklore siamo a fenomeni da circo o da baraccone… arriva il sedicente amministratore col codazzo di operai, minaccia denunce a destra e a manca, senza inteventi fisici visto che fra poco sarà sotto processo per aver ostacolato l’allaccio autorizzato dal Comune alla rete idrica di un privato cittadino, con l’accusa di lesioni. Quindi arriva, esterna, minaccia denunce a tutti e via con la coda tra le gambe.. intanto i lavori procedono come si vedono dalle foto.Tralasciamo certi fenomeni da circo e parliamo di cose serie per torre delle stelle quale l’allaccio idrico della nuova rete idrica di ghisa realizzata nelle strade pavimentate, rete conforme ai parametri tecnici di ABBANOA.

    "Mi piace"

  5. gbcocco
    giugno 11, 2014 alle 5:27 PM

    Le recinzioni inserite in questa area parco sono veramente una vergogna… una offesa alla dignità di cittadini e di abitanti della località turistica.

    "Mi piace"

  6. Massimo V.
    giugno 12, 2014 alle 9:55 PM

    @gbcocco
    Sono d’accordo!

    "Mi piace"

  7. gabriella.
    giugno 19, 2014 alle 11:58 am

    Ancora una volta devo congratularmi con il nostro presidente dell’associazione ,per il suo spirito di abnegazione , forza di volonta’ e capacita’ , con tali doti ha saputo a dispetto di tutti i pigroni o sfiduciati condomini lottare contro la m***** sarda che ha condotto per 40 anni un condominio a proprio uso e consumo di cui ora ne subiamo le conseguenze . Speriamo di risolvere i problemi che continuano a sorgere per le malfatte sia di chi con presunzione e prepotenza continua a voler regnare su un trono senza gambe, sia dei suoi sostenitori che non hanno ancora capito nulla o forse non vogliono rinunciare ad interessi personali che in seguito mi peritero’ di verificare con un approfondito controllo e ricerca in tutti i campi. Sappiano questi signori che non mollero’ in alcun punto possibile per spulciare tutta la documentazione che un amministratore ha in custodia e gestisce per conto dei cosi’ detti condomini fino alla presa in carico da parte del comune.

    "Mi piace"

  8. gabriella.
    giugno 19, 2014 alle 12:14 PM

    Sono stata personalmente a parlare con il nostro sindaco Fadda, mi ha spiegato situazioni ignorate da molti individui che non solo rimangono condomini, ma non si informano sul lavoro svolto da chi si occupa della frazione di Maracalagonis “Torre delle Stelle”Si sa solo criticare a gran torto perche’ per ora non si vedono ancora netti e chiari risultati.””Dai caro Sindaco Fadda metticela tutta, fai vedere ai tuoi concittadini che sai fare qualchecosa di utile per il tuo comune .Ti faremo il monumento dove ora sorge l’ufficio di un ex amministratore che a dispetto della sfiducia di chi amministra persegue diabolicamente nella sua opera di distruzione.!!!”

    "Mi piace"

  9. Albert
    giugno 27, 2014 alle 7:49 am

    Benissimo per l’intervento…Ma se l’acqua, vista la situazione dei serbatoi, non é potabile a cosa serve?…La gente dice non la bevo …ma mi lavo i denti con quell’acqua…guardate che se l’acqua é contaminata é piu’ pericoloso lavarsi i denti che berla….quando si ci lava i denti l’acqua entra in ccontatto direttamente con il sangua!!! Dunque se volete bene ai vostri cari bisogna far garantire l’acqua dalla ASL o lavarsi i denti con l’acqua in bottiiglia !!!

    "Mi piace"

  10. paolo corona
    giugno 27, 2014 alle 10:30 am

    @Albert
    Mesi fa ho chiesto al Sindaco di Maracalagonis, in qualità di committente del servizio idrico della frazione e in qualità di responsabile della salute pubblica, di pubblicare sul sito online del comune i risultati delle analisi dell’acqua destinata al consumo umano…..nessuna risposta. Dal cosiddetto “gestore di fatto” silenzio assoluto sulla qualità dell’acqua; rimane l’ASl8 con i suoi controlli esterni in base al D.Lg. 31/2001; ovviamente, in base a detta normativa, occorre una serie di controlli da parte di diversi soggetti per certificare la potabilità dell’acqua, quindi i soli controlli dell’ASL8 non bastano …Ho forti dubbi circa la potabilità dell’acqua distribuita a torre delle stelle.

    "Mi piace"

  11. sergio
    giugno 27, 2014 alle 12:21 PM

    <a href="#comment-18829">@Albert </a>
    Le disposizioni ASL prevedono la disinfezione accurata di apparati dedicati allo stoccaggio e al trattamento dell’acqua destinata al consumo umano quali vasche, serbatoi pensili, desabbiatori e tubazioni……
    Ti consiglio di usare l’acqua distribuita a torre delle stelle solo per il WC. Viste le condizioni delle cisterne di accumulo( vedi foto)che non hanno mai visto una verifica sanitaria, una sanificazione o igienizzazione, viste le carenze informative da parte degli organi preposti: gestore, comune e ASl, i cittadini e turisti di torre delle stelle non possono stare tranquilli….. Sarebbe interessate conoscere gli interventi, messi in atto, dal cosidetto gestore di fatto, al fine della prevenzione e controllo della legionellosi!

    "Mi piace"

  12. Albert
    giugno 27, 2014 alle 5:41 PM

    @sergio
    Salve…Ma qualcuno ha un documento della ASL o del comune ( anche non recente) che attesta la potabilità dell’acqua nero su bianco?

    "Mi piace"

  1. No trackbacks yet.

Lascia un commento