Archivio

Archive for marzo 2013

Sinnai, il ricorso al TAR per la presa in carico delle opere di urbanizzazione. Aggiornamenti.

Il parcheggio pubblico di spiaggia di Genn'e Mari nell'ordinario caos di una ordinaria giornata estiva

I giorni scorsi si è tenuta la prima udienza del ricorso al TAR 105-2013, quello attivato da un gruppo di cittadini per arrivare all’accertamento giudiziario dell’obbligo del Comune di Sinnai di farsi carico – oltre che di incassare lauti tributi e contravvenzioni – anche della gestione dei servizi e del governo del territorio di Torre delle Stelle (attività per le quali i lauti tributi vengono incassati).

L’udienza era per la discussione dell’istanza cautelare avanzata dai 25 ricorrenti (difesi dagli avv. Alessandro Dedoni e Carlo Tack). L’istanza cautelare consisteva in una richiesta di Leggi tutto…

Genn’e Mari ripulita. Oltre 50 bustoni di immondezza rimossi dall’arenile e dintorni!

Genn'e mari, 23 marzo 2013. Anche Polpetta ha partecipato alle operazioni di pulizia

50 bustoni pieni di immondezza, in gran parte rifiuti plastici. È questo il risultato della Leggi tutto…

Spiaggia di Genn’e Mari e zone limitrofe: pulizia straordinaria, sabato 23 marzo ore 10.30

Genn'e Mari dopo la mareggiata

Uno degli effetti della poderosa mareggiata di scirocco del 4-6 marzo scorsi, è stato il deposito di una gran quantità di immondezza sull’arenile di Genn’e Mari, in gran parte rifiuti di plastica: bottiglie, buste, spezzoni vari e un’incredibile quantità di punte di ombrellone, anch’esse in plastica (sarà bene che i produttori di ombrelloni vengano presto obbligati a realizzarli in modo tale che la punta in plastica non si stacchi al momento dell’estrazione dell’ombrellone dalla sabbia, come avviene oggi con la conseguente dispersione di decine di migliaia di queste punte sull’arenile ossia in mare).

Ci sono poi altri rifiuti più “esotici”, come spezzoni di windsurf e di barche.

Nel parcheggio di spiaggia, invece, il solito Leggi tutto…

La spiaggia di Genn’e Mari stravolta dall’eccezionale mareggiata della settimana scorsa

L'arenile di Genn'e Mari totalmente invaso dall'acqua - 4-5 marzo 2013 (foto di S.C.)

La mareggiata di scirocco che si abbattuta sulle coste meridionali della Sardegna il 4 e 5 marzo scorsi ha avuto carattere di eccezionalità. Si può stimare che un evento di quella intensità capiti ogni 15-20 anni. Degli effetti prodotti sugli arenili, le infrastrutture e gli insediamenti costieri della Sardegna meridionale ha parlato diffusamente la stampa sarda.

Per quanto riguarda la nostra località, ad esser stata particolarmente segnata dalla fortissima mareggiata è stata la spiaggia di Genn’e Mari (molto meno quella di Cannesisa), che risulta molto esposta quando il moto ondoso è originato da venti sciroccali.  A testimoniare l’intensità della “sollecitazione” subita dalla spiaggia, è Leggi tutto…

“1906: quando a Villasimius non c’erano i turisti …”

Il Sindaco di Villasimius Tore Sanna i giorni scorsi ci ha segnalato un interessante articolo pubblicato sul blog http://amerblog.wordpress.com/.

Si parla di una lettera inviata nel 1906 da un cittadino di Villasimius al Presidente dei Ministri. È una ferma protesta per le gravi conseguenze prodotte dall’assenza di collegamenti stradali fra Villasimius e Cagliari. Erano tempi in cui al posto dell’attuale strada provinciale 17 esisteva soltanto una mulattiera percorribile a cavallo e la via ordinaria di comunicazione con il capoluogo era quella marittima, con un piroscafo (il postale) che peraltro attraccava distante dal centro abitato di Villasimius e che di frequente era costretto a saltare le corse a causa del maltempo. Tanto che talvota insorgevano persino problemi di approvvigionamento di derrate alimentari primarie.

Un interessante sguardo sul passato, con tanto di Leggi tutto…