Archivio

Archive for ottobre 2012

Quando un Comune ignora il diritto di uso pubblico, un piano di lottizzazione va fuori legge e gli interessi privati prosperano. Il caso Torre delle Stelle-Sinnai.

Il groviglio di recinzioni che ha sottratto l'area all'uso pubblico ultra-ventennale - 27 ott. 2012

I lavori privati di recinzione di una vasta area pubblica di Torre delle Stelle sono ripresi e terminati.

La sospensione di circa 3 mesi lasciava sperare in un ripensamento del Comune di Sinnai (dopo le pesanti e puntuali contestazioni sollevate dal Comune di Maracalagonis e le nostre istanze), ma evidentemente non era così. E dunque, sparito il parcheggio storico dei campi, sparita la sede del mercatino civico, spariti i passaggi pedonali di accesso al parco comunale. E, a dare un ulteriore tocco di assurdità al tutto, anche il campo da calcetto in asfalto è finito Leggi tutto…

Lo scarico abusivo di via Lattea. Quando gli abusi edilizi a spese altrui producono una condanna in 1° grado a 8 mesi e 15 giorni di reclusione.

I lavori per la realizzazione dello scarico abusivo di via Lattea - maggio 2010

La vicenda dello scarico abusivo di via Lattea è una di quelle che fanno di Torre delle Stelle “il caso Torre delle Stelle”.

Pesanti lavori edilizi e idraulici (profondi scavi, pozzetti, canalizzazioni in calcestruzzo, tubazioni conferenti sull’arenile, ecc) allegramente realizzati sulla pubblica via a poche decine di metri dal bagnasciuga e decisi non si sa neppure decisi da chi (il c.d. comitato direttivo? sarebbe interessante saperlo, ma negano i verbali delle loro riunioni persino ai “condòmini” che ne fanno formale richiesta, come se avessero qualcosa da nascondere);  

totale spregio delle norme urbanistiche e paesaggistiche più elementari, tanto da non preoccuparsi neppure di chiedere la benché minima autorizzazione, nonostante la presenza di numerosi vincoli di tutela (fascia dei 300 mt dalla battigia, vincolo paesaggistico, ecc);

l’attivazione,  una volta scoperti, di tutta la filiera dell’abusivismo con i relativi ingenti costi (tecnici, domande di sanatoria, avvocati, persino un ricorso al TAR “clandestino” , ecc) nel tentativo di sfangarla a spese altrui.

Il tutto, appunto, da far pagare, con l’inganno, a ignari proprietari: prima, occultando nel bilancio “condominiale” la natura degli ingenti costi sostenuti per commettere gli abusi edilizi e poi tacendo all’ “assemblea” l’esistenza di pesanti provvedimenti amministrativi e giudiziari.

Per chi, invece, informato di questi abusi e di questo modus operandi  arrogante e prevaricatore, si rifiutava di Leggi tutto…

Cannesisa ripulita da quintali di immondezza! E un salutare confronto tra cittadini, Sindaco di Maracalagonis e Assessore all’Ambiente della Provincia

Cannesisa, 20 ottobre 2012

Ottimo successo della terza edizione di “Liberiamo Cannesisa dalla plastica!”.

Il compito che si presentava ai volenterosi soci della Nuova Associazione Torre delle Stelle era (purtroppo) decisamente impegnativo. Tutta l’area demaniale di retro-spiaggia fino a stamattina era una grande, indecente discarica diffusa, con alcuni angoli (alveo del rio Gavoi) trasformati in autentiche montagne di immondezza di ogni tipo.

Ma l’ottima adesione (circa 35 persone) ha permesso di completare un accurato lavoro pulizia, includendo anche tutto il parcheggio di via Aldebaran e il versante collinare ovest.

Le foto documentano bene da quanta immondezza è stata liberata questa parte di Torre delle Stelle di notevole pregio ambientale e paesaggistico, che include residue formazioni dunali, l’alveo del rio Gavoi e l’arenile di Cannesisa: 48 bustoni ripieni di bottiglie, lattine, cartacce e quant’altro e Leggi tutto…

“Liberiamo Cannesisa dalla plastica!” 2012 – sabato prossimo, 20 ottobre, ore 10. Siete tutti invitati a partecipare!

Area di retro-spiaggia di Cannesisa - ott. 2012

Sabato prossimo, 20 ottobre, con inizio alle ore 10,  si terrà, in collaborazione con il Comune di Maracalagonis e la Maracalagonis S.p.A., la terza edizione di “Liberiamo Cannesisa dalla plastica!”.

Anche quest’anno ci sarà un bel da fare per ripulire le zone di retro-spiaggia dalla tanta immondezza abbandonata di chi non rispetta la propria terra.

Siete tutti invitati a partecipare!

Appuntamento presso il parcheggio di Cannesisa alle ore 10.

 

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

RIFERIMENTI

 

 

La vergogna della prov. 17 trasformata in discarica diventa argomento “caldo” sui giornali.

Strada provinciale 17 all'altezza di Torre delle Stelle- 14 ottobre 2012

La vergogna della strada prov. 17  trasformata in discarica è, nelle ultime settimane, uscita finalmente dal dimenticatoio dove l’assuefazione e la rassegnazione spesso relegano problemi e questioni a cui non ci si dovrebbe mai assuefare. I giornali ne parlano e gli amministratori pubblici si “confrontano” sull’argomento, con il sindaco di Villasimius Tore Sanna meritoriamente molto esplicito e determinato nel denunciare il problema e chiamare in causa le altre amministrazioni pubbliche.

Questa è già di per sé una notizia positiva.

Ci auguriamo davvero che ora Provincia, Comuni e Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale trovino il modo migliore di coordinarsi e organizzarsi per impedire che una nutrita minoranza di incivili continui impunemente a inquinare l’ambiente dove vive una maggioranza di persone rispettose delle regole.

*****

Dall’Unione Sarda del 16 ottobre 2012

UNIONE SARDA
pag. 29
VILLASIMIUS. La denuncia del sindaco e dell’associazione Torre delle Stelle

La strada della vergogna

Litoranea, una discarica lunga trenta chilometri

Trenta chilometri di curve affacciate sul Golfo degli Angeli. Un paradiso che Leggi tutto…

Strada prov. 17, il Sindaco di Villasimius ci scrive: “la Provincia di Cagliari elargisce 18milioni di Euro a pioggia per manifestazioni culturali ma poi dice di non avere soldi per le emergenze ambientali della prov. 17”

Strada provinciale 17 all'altezza di Torre delle Stelle- 14 ottobre 2012

Il Sindaco di Villasimius Tore Sanna risponde al nostro secondo esposto per le vergognose discariche abusive lungo la prov. 17  (ancora lì e anzi in espansione nell’indifferenza totale della Provincia di Cagliari).

Il contenuto ci pare amaramente eloquente e significativo e non c’è bisogno di aggiungere ulteriori considerazioni.

Se non che da parte nostra c’è ovviamente il pieno supporto e apprezzamento per la battaglia del sindaco di Villasimius per la tutela e valorizzazione di una strada bella e unica come la provinciale 17 .

 ****

Gentile Signor Iurato, nel ringraziarla per la sua perseveranza, le manifesto nel contempo una non esaltante rassegnazione per via della totale assenza di risposte da parte delle Istituzioni interessate e in particolare della Provincia e dei comuni interessati, ma nondimeno da parte del Corpo forestale per quanto attiene alle discariche abusive. Stessa omissione deplorevole da parte dei Vigili urbani dei Comuni interessati. Se si pensa, inoltre, al solito ritornello ripetuto all’infinito Leggi tutto…

Di nuovo vergognose discariche lungo la prov. 17 all’altezza di Torre delle Stelle e Baccu Mandara. Nuovo esposto alla Provincia di Cagliari.

Strada provinciale 17 all'altezza di Torre delle Stelle- 7 ottobre 2012

Di nuovo vergognose discariche che tracimano ai margini della strada provinciale 17 Quartu-Villasimius.

Dopo il nostro precedente esposto, la Provincia di Cagliari, aveva faticosamente provveduto ad una sommaria, parziale e assai lacunosa rimozione delle due discariche poste nei pressi dell’ingresso di Torre delle Stelle e nella fermata ARST di Baccu Mandara.Ma già i giorni seguenti si notavano i primi sacchi di immondezza e dopo 3 settimane siamo daccapo: grandi cumuli di immondezza peggio di prima (con gli utenti dell’ARST costretti a stazionare a vis a vis con le montagne di immondezza, roba da terzo mondo).

Ora, davanti al riformarsi continuo, sempre negli stessi posti,  di vergognose  discariche abusive ci sono due Leggi tutto…

Lo scarico abusivo di via Lattea continua a danneggiare l’arenile di Genn’ e Mari. E il Comune di Sinnai sta a guardare, nonostante un’ordinanza di demolizione vecchia di 2 anni.

L'erosione prodotta dallo scarico abusivo di via Lattea in seguito alle piogge del 29 settembre scorso

Nonostante un’ordinanza di demolizione che imponeva il ripristino dei luoghi entro il dicembre 2010 e conteneva pure l’ordine di chiudere entro 5 giorni il tubo che butta acqua e fango entro l’arenile,  lo scarico abusivo di via Lattea pare esser stato completamente dimenticato dal Comune di Sinnai: nessuna demolizione,  nessuna interruzione dello scarico, niente di niente. Eppure i responsabili degli Uffici competenti ben sanno dell’esistenza del problema ambientale legato a quello scarico.

Il risultato è che ad ogni pioggia appena un po’ più intensa (come quella di una settimana fa, come ci mostrano le foto pervenutaci da un socio che ringraziamo),  anche il settore est della spiaggia di Genn’e Mari (come se non bastassero le colate di fango che da anni deturpano la parte centrale della spiaggia) diventa Leggi tutto…