Archivio

Archive for agosto 2012

Game over. Dopo il TAR, anche il Consiglio di Stato dà il via libera alle autorizzazioni comunali al riallaccio delle utenze idriche. Il gioco sporco degli stacchi idrici per fini privati subisce un brusco stop.

Una notizia molto importante: le autorizzazioni comunali al riallaccio delle utenze idriche, staccate da chi gestisce il c.d. condominio a coloro che, pur pagando per intero i consumi idrici non accettano di sovvenzionare la filiera degli abusi edilizi seriali, difese penali personali a iosa, cene al ristorante per centinaia di Euro, spettacoli abusivi e l’incessante pesca a strascico giudiziaria contro gli interventi di pubblica utilità del Comune di Maracalagonis, superano anche l’esame del Consiglio di Stato. E’ la prima volta, a quanto ci risulta, che le vicende giudiziarie di Torre delle Stelle sbarcano a Roma e l’esito positivo è certamente motivo di grande soddisfazione, per noi e per gli ormai tantissimi cittadini di Torre delle Stelle che hanno capito a quale pessimo gioco si è giocato per troppi anni nella nostra località.

Il massimo organo di giustizia amministrativa, ieri, ha infatti Leggi tutto…

Nessuna rissa a Torre delle Stelle. Solo una strenua difesa degli interessi privati di pochi a discapito di quello collettivo.

Articolo dell'Unione Sarda del 28 agosto 2012 (cliccare per ingrandire)

Nessuna rissa a Torre delle Stelle.

La Nuova Associazione Torre delle Stelle non ha la minima velleità in tal senso e  persegue soltanto la cosa più ovvia e scontata del mondo: le infrastrutture pubbliche devono essere gestite dal pubblico con i soldi incassati con l’IMU. Niente di più. Si tratta di un tassativo obbligo di legge e una questione di minima equità fiscale, per un comprensorio che versa qualcosa come due milioni di Euro all’anno nelle casse dei Comuni.

Il minimo sindacale, si potrebbe dire.

E non è colpa nostra se Leggi tutto…

Il Comune di Maracalagonis avvia un’azione legale per difendere l’uso pubblico del parcheggio dei campi.

Ulteriori sviluppi nella grave vicenda della “cessione alla rovescia” effettuata dal Comune di Sinnai, che ha autorizzato un privato a recintare un’area adibita, da tempo immemorabile, a parcheggio pubblico (il parcheggio “dei campi” ). Un’azione amministrativa manifestamente anomala e contraddittoria, visto che riguarda un comparto urbanistico (quello di Torre delle Stelle-Sinnai) per il quale lo stesso Comune di Sinnai indica la carenza di spazi pubblici come il principale problema urbanistico. Per risolvere il quale, in Consiglio Comunale si parla persino della necessità di reperire fondi pubblici per espropriare aree.

L’area in discussione, oltre che pubblica da almeno 30 anni, è stata, ad abundantiam, destinata a “parco pubblico” dal piano di lottizzazione “Cocco e più”, la cui convenzione ne ha disposto la cessione al Comune di Maracalagonis.

Giunge ora la notizia che Leggi tutto…

Scavi e scarichi (di che cosa?) ieri dentro l’alveo del rio Gavoi. Sono autorizzati?

Rio Gavoi, sversamenti da tubazione di scarico - 23 agosto 2012

Ieri sera ci è giunta una segnalazione molto ben documentata fotograficamente (ringraziamo chi ce l’ha inviata).

E’ relativa a strani lavori di scavo, spostamento di masse terrose e sversamenti di liquidi entro il rio Gavoi, con ben evidenziate le due condotte da cui, appena a monte del ponte della via Capricorno, detti scarichi hanno avuto luogo. Si tratta di due tubazioni, di cui una mezzo “camuffata” da un cumulo di pietre. A seguito di questo scarico di liquidi di natura non meglio identificata, si è formata una Leggi tutto…

L’acqua del mare “ribolle” e a Genn’e Mari spunta una strana colorazione giallina. Inoltrata una richiesta di informazioni a carattere ambientale per capirne di più

Colorazione anomala del mare simile a quella che si sta verificando a Genn'e Mari

In questi giorni la persistenza davvero anomala del caldo, che non molla la presa da oltre 23 giorni, e la pressoché completa assenza di vento, stanno causando temperature delle acque superficiali marine eccezionalmente alte. In prossimità della battigia, la temperatura, nelle spiagge di Torre delle Stelle e di tutto il settore sud-est sardo, oscilla oramai intorno ai 30°e in alcuni punti probabilmente li supera. Insomma, l’acqua è letteralmente “calda” e finché non Leggi tutto…

L’entroterra di Torre delle Stelle. Da Geremeas a Santa Barbara tra foreste, paesaggi mozzafiato e antichi insediamenti pastorali

I torrioni granitici dei Settefratelli visti dall'altipiano di Montarbu

L’entroterra di Torre delle Stelle serba luoghi di sorprendente bellezza.

Poco conosciuti e ancora oggi protetti da quell’isolamento che spesso si rivela la forma migliore di tutela, offrono al visitatore paesaggi e ambienti davvero inaspettati per chi non sia mai andato oltre il turismo balneare delle splendide spiagge della Sardegna sud-orientale.

Si tratta di un territorio che offre un potente esempio della capacità del paesaggio sardo di virare,  in pochi chilometri, da quello tropicaleggiante di spiagge come Porto Giunco o Porto sa Ruxi a quello di una foresta cupa e ricca d’acqua, popolata da cervi e sorvolata da aquile reali, come quella che ricopre l’alta valle del Rio Geremeas (rio sa Ceraxa), a quasi mille metri di quota.

In questo articolo avevamo già parlato di questi luoghi, con numerose fotografie che ci pare illustrino bene la bellezza dei luoghi e l’imponenza della foresta che li ricopre.

Vogliamo ora parlare di un itinerario che attraversa i versanti meridionali del massiccio dei Sette Fratelli da ovest a est, lungo una sterrata, non proprio agevole, che unisce le località di Geremeas e Santa Barbara.

Si parte appunto dalla Leggi tutto…

Isola ecologica di Geremeas 2: tutti i giorni dalle 16 alle 19 per rifiuti vegetali, carta/cartone e vetro/lattine

Ieri mattina alcuni utenti si sono recati all’isola ecologica presidiata di “Geremeas 2“, nella convinzione che l’orario di ritiro degli “sfalci” fosse ancora quello “vecchio” del sabato mattina dalle 7.30 alle 10.30.
Sino al 16 settembre, è invece previsto il conferimento tutti i giorni dalle Leggi tutto…

Sanzioni e rimozione sistematica dei sacchi non differenziati e di quelli buttati per strada. Le ultime direttive del Comune alla Maracalagonis S.p.A.

Il sistema di raccolta differenziata “porta a porta” è attualmente l’unico in grado di permettere il raggiungimento delle percentuali di differenziazione imposte dalla legge (65% entro il 2012).

Questa percentuale dipende esclusivamente dalla disciplina degli utenti nel separare le varie tipologie di rifiuti e il sistema porta a porta si dimostra molto efficace perché gli utenti non sono più “anonimi” e  sono “costretti” ad assumersi la responsabilità di una corretta separazione. In caso di conferimento di rifiuti non differenziati, l’utente è identificabile e sanzionabile.

Lo stesso meccanismo di responsabilizzazione tramite conferimento non anonimo lo si realizza per mezzo di aree video-sorvegliate al cui interno sono posizionati cassonetti differenziati e in cui l’accesso è controllato.

A Cagliari, dove il conferimento è ancora “anonimo”, le percentuali di differenziata sono decisamente basse e per questo Leggi tutto…