Archivio

Archive for novembre 2011

Cannesisa ripulita!

Cannesisa, 26 nov 2011

Davvero una bella mattinata.

Mite e soleggiata e soprattutto ricca di soddisfazione per aver liberato la spiaggia di Cannesisa e l’area alle sue spalle dalla gran quantità di rifiuti che l’aveva degradata a una sorta di immondezzaio.

 

Cannesisa, 26 nov 2011

Una quindicina di volontari, tra cui il sindaco di Maracalagonis Antonella Corona e la presidente del Consiglio comunale Elisabetta Montagna, armati di guanti, sacchi e soprattutto di Leggi tutto…

601 firme per chiedere l’inclusione della rete idrica di Torre delle Stelle nel Servizio Idrico Integrato. E fare la rete fognaria

Parte (meno di un terzo) delle firme raccolte

601 firme per chiedere che la rete idrica di Torre delle Stelle venga inclusa senza ulteriori ritardi nel Servizio Idrico Integrato  e quindi nel circuito della programmazione pubblica per la realizzazione di una rete fognaria e il rifacimento di quella idrica, attingendo dai fondi POR Sardegna 2007-2013.

 

Tante sono le adesioni raccolte dalla petizione lanciata i mesi scorsi dalla Nuova Associazione Torre delle Stelle e non si tratta di Leggi tutto…

Venerdi’ 25 novembre 2011 assemblea pubblica – Rapporto sulla raccolta “porta a porta” dei rifiuti a dieci mesi dall’avvio del servizio.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Unendoci all’invito, che rivolgiamo in particolare agli utenti delle località costiere, a partecipare all’incontro. Un’ottima occasione per avanzare proposte e Leggi tutto…

“Vengano completate e consegnate all’Amministrazione comunale entro il 2 marzo 1980 tutte le opere di urbanizzazione primaria dell’intera lottizzazione”

Il decreto di nullaosta regionale 531-1973 (completamento della lottizzazione)

L'area collinare di via Croce del Sud interessata al "piano di completamento"

Sono queste le prescrizioni che la Regione Sardegna, Assessorato ai Trasporti e ai Lavori Pubblici, con il decreto 531 del 1973, imponeva al Comune di Maracalagonis per poter rilasciare all’Immobiliare Torre delle Stelle l’autorizzazione  a lottizzare anche l’area collinare ovest, quella di via Croce del Sud (“completamento della lottizzazione”, così veniva definita l’edificazione di quelle aree*), che era rimasta inizialmente fuori dal Piano di Lottizzazione “Torre delle Stelle”.

 

Con la specificazione esatta di quali opere dovevano essere consegnate al Comune entro il 2 marzo  1980 (10 anni dalla stipula della convenzione, termine di scadenza della stessa):

Che in particolare prevedano: Leggi tutto…

Danno ambientale, aumento dei costi di ritiro e venir meno delle premialità. Quanto costano i furbetti della differenziata alla comunità di Torre delle Stelle

Via Orione, 13 novembre 2011

Chi trasforma in discarica il bordo di una strada ha già manifestato una notevole propensione all’inciviltà e una manifesta assenza di rispetto per l’ambiente. Tanto più quando la discarica abusiva viene creata in posti di pregio ambientale, come può essere un’area di terreno posta alla base di un versante collinare integro e ricoperto di una bella macchia a ginepri e lentischi.

Esattamente come nel caso della vergognosa discarica creata dai furbetti del sacchetto a Torre delle Stelle in via Orione, all’altezza dell’ Leggi tutto…

La delibera 97-1981 di Consiglio Comunale con cui venne definita la toponomastica a Torre delle Stelle

L'elenco delle vie contenuto nella delibera di C.C. 97-1981

Pubblichiamo la delibera del Consiglio Comunale di Maracalagonis del 1981 (delibera 97-1981) con la quale il Comune di Maracalagonis definì la toponomastica delle “nuove strade pubbliche” di Torre delle Stelle. In particolare si tratta dell’atto con cui Leggi tutto…

Genn’e Mari sotto una poderosa mareggiata di scirocco. E nel lato est al posto della sabbia affiora la scogliera

E’ con insolita violenza che l’intensa mareggiata di scirocco che da diversi giorni investe la Sardegna, si è abbattuta su Genn’e Mari.

Tanto da rimuovere non meno di un centinaio di metri cubi di sabbia dal settore est dell’arenile, che ora appare come un’inconsueta estensione della scogliera. Leggi tutto…

Tra la Torre de Su Fenugu e Punta Monte Ferugu. L’angolo integro di Torre delle Stelle, sottratto definitivamente all’edificazione.

I versanti a est della Torre de Su Fenugu - ottobre 2011

A seguito della c.d. “verifica di coerenza” rispetto alla prescrizioni del Piano Paesaggistico Regionale, condotta tra il 2010 e il 2011 tra il Comune di Maracalagonis e la Regione (art. 13 L.R. 4-2009), l’Assessorato agli Enti Locali e all’ Urbanistica della Regione Sardegna ha imposto la non edificabilità di tutte le aree ancora integre del promontorio di Torre delle Stelle. Sono quelle comprese fra la Torre de Su Fenugu e la Punta Monte Ferugu, passando per Cala Delfino, la cui localizzazione esatta è indicata su questa mappa.

Ne avevamo parlato in questo articolo.

Si tratta di ripidi versanti collinari ricchi di macchia mediterranea evoluta con consistenti formazioni di ginepro fenicio (Juniperus phoenicea), di cui Leggi tutto…